-21vlca '/ Noi ab.biamo letto cll'c qui e ncll'allra Camera, pochi giorni addietro è slato affermalo, dal capD del fascismo, che_os1sle un pericolo'bolscevico, e cio' a distanza di oltre due ann, da!_ rn22. Perchè l'ordine fascista è turbato da questo incubo dell msurrezione proletaria ? ò. MUSSOLINI. Non è turbato ... GRIECO. Non ha, esso, alfine, ,·cslaurnto il principio· di autorità dello Stato assicurato il profitto al capitalismo industriale cd acrrario cre~lo il benessere - come d viene ripetuto - alle classi lavoratrici ? E come mai, sullo sfondo di questo arcadico paesaggio •sulterebbe fuori ila ossessione ,panica deb pericolo bolsce,v1co ? Gli è, o signori, che la violenza cui ha potuto ricorrere la bor~hesia per spe.zzare l°impcto rfvoluzionario delle classi lavoratrici, ha solo alla super:fide creato l'apparenza di un ordine - cosi per dire - ricostituito. La crisi italiana si è aggravala. Qualunque altro espediente che snrà lrovalo dalla dorghes,a 1laliana per correre ai ripm·i non poi rà che renderne sempre più evidenti le proporzioni. Il fascismo è stato ccl è la guardia (lella borghesia. MUSSOLINI. Ma se uno parte della bol'ghesia è contro di noi GIUNlfA. E noi l'abbiamo salvata. GRIECO. Esso è sorto, aJimentato ecJ armalo dalle forze capitalistiche e dai IJ)artiti borghesi, dai partiti e dai Governi i , uomini, in gran parte, fanno oggi il vieni meco alle classi lavoratrici per servir·sene a cavar la castagna fascista del potere. (lnterruzionr - Rumori). , Ma come il fascismo non ·ha risolto nessuno dei problemi vitali della crisi economica italiana, limitandosi alle eccentricità di una politica di dubbio gusto provincialesco le quali non hanno fatto diminuire la cincolazione cnrlacca, hanno deprezwla la moneta in modo non raggiunto mai prima <l'o,ggihanno ria1zalo i cambi, ilanno ricacciato i salari operai a cio' che erano 25 anni fa (Rumori vivissimi}, hanno affamato i contadini poveri... · Una voce all'estrema destra : Ma questa e una menzogna volgarissima. GRIECO. ...hanno portalo il costo della vila a cifre inverosimili. La situazione economica è aggravata. Le arti della ragioneria generale clcHo.Stato, e i discorsi del minislro delle finanze non possono distruggere questa realla : le condizioni degli operai e dei piccoli contadini, elci salariati rurali della piccola borghesia sono disperate. Il cosi eletto _pericolo ,bolscevico. (Interruzioni. - ,Rumori.) P.RElSIDENTE. Non interr-ompano, onorevoli colleghi I E lei continui a pnrlare, ono,·evole G\·ieco. GRIE.CO. Il cosidctto pericolo bolscevico, cioè la possibilità permanente della insurrezione delle masse operaie c conladine, cresce in diretto rapporto con l'aggravarsi cli questa situazione generale-. Il pericolo bolscevico è il rilksso cle,llavoslril impazienza. In questo senso la minaccia insurrezionale del proletariato è all'ordine del giorno, e la °]:XJlitirafascista ne :precisa i bersagli, ne chiarifica l'ampiezza per tutta l'area. Signori, per noi non esistono pregiudiziali morali che possano BibliotecaGino Bianco.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==