-19cc:onomico nc'J quale % Naizioni capitalisli~he sono trascinale ,o come .prota,goniste o con ra9portt d1 d·1pcndenza. Una -pol,t1ca autonoma è cons~nlita appena ai paesi credi.tori ed accumulatori della i-icchezza ai quali - peraltro - il pericolo della ricchezza fa pre- ,,·edere prossimo l'aprirsi di spaventevoli crisi. E cosi mentre )a spinta rivoluzionaria delle classi lavoratrici tende a sta~ilire un fronte ·di lotta internazionale, la necessità cli cliJesa dellla borgh.e&-ia, al di <>Opradei confotti .che sorgono dalla natura' s'tessa ·dei rapporti economici capitàlistici, tr:a .gruppi ed interessi 'borghesi, Tende inevitabile lo stabilirsi· di un fronte internazional~ di lolla contro il pericolo della rivoluzione 1pr.oletaria, Ma mentre il irorrte proletario si fa ogni gior.no più ampio e solido (e le i,ersecu:ziani delle .borghesie lo educano alla resistenza ed ana lotta), ii ironte ·capitalistioo ha in sè le ragioni della .sua debolezza e del sno djsfacimento. I prq.blemi Ml 1iagamenlo dei debìti di guerra, i ·problemi ,dellu produzione e della ·vendita clei prndotti, i problemi delle materie ,,rime e dei mercati, fanno sorgere nuovi e gravi problemi che si aggrovigliano " si intersecano aprendq contraddiizioni e.conomiche e contrasti politici prc,f,,mli fra le varie Nazioni capitalistiche·, alla risoluzione dei qirnli problemi sono vani tentativi l'e periodiche conferenze e Jr. ·sottoscrizione di piani e di patti Jinanaìar.i o cli amicizia. l conflitti tra gli Stati borghesi trovano apparenti e 1temporanee -soluzioni;equiV:alen'.li a temporeg.giamenfi ed a nin.vii. In reallà essi si aggravano, e le crisi dei salari, dei viveri, deJJa disoccupazione, dimos_trano -che quei tentativi .sono compiuti Blilla pe.!le·delle classi po vere, degli operai e dei contadini., ,i -qua.- li vednno prospettar-si i giorni della fame quanto non furono gia colti dffi tormenti ·della ,fmne o ~1011 •ne morirono. ' 'Lo stesso pia:no ,[lawes, il quale puo' mppresentar-e un -inge- - gnoso metodo trovato 1daJ capitalismo per. asffo~gettare la ,Germania ol capitalismo Anglo-Sassone. perché evita anche la presenza della guardia ,di colo1·e dinanzi alle case ,degli operai tedeschi, che offeni:le il ·puritanismo ipocrita degli affamatori di Londra e di •New ~ork ; 1la stesso piano Dawes, decantato ed osannato, significa -un ,conflitto franco-anglo-germanico a brevissima scadenza. Il proletariato tedesco dovrà lavorare dieci ore, dodici ore al giorno ·per •permettere Iii Governo dei suoi padroni d:i soddisfare il pagamento delle quote 'annuali del piano Dawes .. Ma, per ,pa:gare, 1 la Get'mania dQ.vrà -vcn-Oere, e ,per v,enderc dovt'.à conquistare i mercati, e per conquistare i mercati •davrà stabilire prew:i Ili ·concorrenza sui •suoi ·prodotti. 'Ma -la •concor- •renza ,tovnà essere fatta •particolarmente ai danni d-ell'Inghilterra, -oioè a danno ,degli -0peraj inglesi. Ques-to meraviglioso tentativo -<ii sistemazione •del conflitto capitalistico tedescò - intesista - nmevicano, -è un raffinato ,espediente per strangolare il prole-tarlalo tedesco ·e •metterlo contro il prsletariato inglese. Il prolclariat-0 italiano saluta il forte ed eroico proletariato della 1G-01·mania, l'es·ercito di Carlo Liebknecht e <ii Rosa Luxemhurg, 1uccisi sei anni-or sono duj servitori della borghesia tedesca, cd augurn loro ,di vincere per lacerare il piane; 'Dawes e lutti i · BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==