r I - i -18Gli sviluppi d.eUa crisi italiana I comunisli non potevano resLtingcre_ l'e~ame c_lclla crisi sociale, acuitasi in Itali-a dopo l'assassmw ll/1alleoll1. _ad bna ( 1ucstione morale limJ.tata alla persona del Duce. Per e.ss_1 1con,. flitto è più profondo e si innesta pedetta.menle nella crisi del~1 sociétà borghese, d1e ha scgulio la guerra : da questa_ atmli~1 ne derivano coerentemente tutto l'attegiamento- d1 1rr1duc1b1le avversi011e mantenuto dui comw1isti nei riguardi dei borghesi ~nM-fascisti e la campagna per i c0mUati prnletari. II discorso del compagno Ruggero Griec.o compendia magnificamente tutta la critica comunista e I.a soluzione per la quale essi fortemente combattono. PRESIDEN:1.'E. - Ha facolta di pal'lare l'onoNV-ole' G.rieco. G,RIECO. Il prngetto .ct:ilegge elettorale 1 che viene oggi: in discussione, è il riassunto ecl è il tentativo inteso a v0lgere verso un determinato alveo lo sforz-odel-l'asitaa,zione. La legge elettorale è la espressione pa:rlamentare di questa situazione, la quale è ra,ppresentata realmente da tutta una serie di compressioni p0liziesche, ohe vofl'ebbero togliere ogni voce al pmletaria-to.. Noi profittiamo di questa occasione per porre tutta la questione nel suo complesso e tirarne le conse.guenze· per cio' che riguarda i compiti e i doveri ùeJ-laclasse lavoratrice e la posizione cli questa nei confronli dei vari partiti e aggruppamenti della borghesia, cioè de'1la stessa borghesia. ' Noi vediamo confermale, nell'anno 1925, le previsioni che in cento occasioni, dinanzi alle masse, facemmo sugli aspetti della crisi della società borgl1csc i(aJiana e sugli sviluppi che qucs 1 .a crisi avrebbe preS€ntato ed aperti. Il caraHere dell epoca storica aHuale Noi affermiamo che 1'attuale epoca storica ha aperto il periodo della lotta decisiva tra le forze politiche che possiedono i rnezzi di produzione e di scambio e le .forze proletarie, desumendo_ questa constata.zione reale dall'esame del!'economia borghese dallo scoppio della guerta mondiale. La guerra mondiale ha affrettato le condizioni di sviluppo de-ll'economia caipitalista ed Jia, perdo', accelerato il processo riYoluzionario, dal quale dovrà inevitabilmente uscire vittorioso il pmleta.riato. Non è possibile analizzare questa crisi restando fermi nella. considerazione della situazione italiana. La. interdipendenza dei rapporti tra il capita1ismo dei diversi paesi (rapporti di soggezione ora, ed ora di predominio) è un prodotto gigantesco e mostr-uoso della creazione dell'imperialismo 1Biblioteca Giho Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==