Pietro Nenni - L'assassinio di Matteotti ed il processo al regime

-61~ aggi ungevamo : « Il fascismo resterà natural..- mente quello che è, e gli riescirà comunque moltodifficile, agli occhi delle stesse opposizioni costi..- tuzionali, purgarsi del peccato di origine,. La facile previsione ha trovato poi piena con-· ferma nei fatti che sono seguiti. Su questo non poteva esserci dubbio. Il fascismo segue esattamente la parabola di tutti i movimenti congeneri, la cui forzai è consistita nel prestigio di un idolo e nella bruta sopraffazione armata, invece che nella grandezza e nell'attualità di una idea-forza. La caratteristica di questi movimenti è che essi non sanno arrestarsi a tempo sulla via dell'arbitrio. Che sareb- ·be stato Napoleone se dopo Austerlitz, dopo Wagram avesse intuito che l'Europa aveva bisogno di pace e che la Francia era esangue di... gloria ? Per quel tanto che il paragone può reggere, si potrebbe chiedere che cosa sarebbe stato dei Napoleoni senza Austerlitz regalataci dal fascismo, se all'indomani della marcia su Roma avessero intuito che' l'Italia, dopo dieci anni di guerra e di guerra civile, aveva bisogno di ordine, di pace, di legalità. Il fascismo non ha intuito questo bisogno del paese, nè lo poteva intuire. ·senza sofisticare sui motivi ideali che, dopo la mortificazione della vittoria alla Conferenza di Parigi e di fronte all'irruento attacco delle masse operaie, mossero una parte dei reduci della guerra ad accorrere nei Fasci, sorti con programma democratico-repubblicano, sta però di fatto che il fascismo è un movimento di conservazione sociale e di reazione politica preval€ntemente agrario. La caratteristica, ed in certo senso la genialità di questo movimento, è che esso si è• organizzato non sulla base politica di partito, ma sulla base militare di esercito, onde a un certo mo-- mento è risultato essere un vero e proprio Stato nello Stato. Impresa facilissima, niente affatto eroica. E' stato scritto che il fascismo ha compiuto la sua avanzata inseguendo dei fuggiaschi. E' esatto per quanto si riferisce allo Stato-liberale-democratico - la cui abdicazione raggiunse i limiti del grottesco - e in genere ai partiti costituzionali edemocratici. Ai fascisti oppose resistenza - e in molti casi resistenza eroica - soltanto il Partito BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==