44 - Quali risultati si -sono finora ottenuti? Se si paragona la situazione attuale con quella del fascismo alla vigilia del 6 aprile, si constata facilmente che i progressi conseguiti dall'opposizione sono stati formidabili. Indipendentemente dagli sviluppi politici e giuridici che avrà il .processo Matteotti, uno degli obbiettivi dell'opposizione è già raggiunto: il fascismo è isolato. I leg·ami col paese sono spezzati. Lo stesso Mussolini ha dovuto tentare di far riflettere i suoi ras sulla difficoltà di agire in un ambiente ostile. Era un indiretto ammonimento a non abusare della pazienza del paese. Ma la realtà non arriva a Palazzo Chigi che sotto coloriture eccessivamente rosee. Ii fascismo non è solo isolato: esso è odiato dagli operai e dai contadini ~ screditato agli occhi dei ceti medi. Se jl fascismo osasse affrontare il giudizio del paese indicendo delle nuove elezioni, sarebbe battuto in pieno. Naturalmente non è venuto ancora il momento perchè lo si veda rendere omaggio alla volontà della maggioranIl Partito socialista italiano riafferma anche in questo momento nella loro integrità, i propri principii fondamentali di 1'artito di lotta di classe e di rivoluzione sociale, esso non può in linea di massima abbandonare la opposizione contro il complesso della classe borghese e dello Stato che ne è la espressione, ma nelle condizioni attuali reputerebbe un tradimento dei più impellenti doveri verso il proletariato, se non approfittasse di un conflitto che si manifesta nel seno stesso della borghesia e se non tenesse conto che allo sviluppo della lotta politica verso le definitive soluzioni socialiste, allo sviluppo dell'azione sindacale verso le ulteriori conquiste del lavoro, è indispensabile la difesa ad oltranza delle conquiste già realiz,,ate e che costituiscono quel patrimonio di civiltà e di liberti\ e quelle garanzie d'ordine morale e giuridico già acquisite nelle precedenti rivoluzioni. Entro questi limiti, senza impegni che vadano oltre il fine contingente della lotta contro il fascismo, la Direzione del Partito approva l'azione delle Sezioni che spontaneamente e sotto la pressione di masse anelanti alla fine di una dittatura sanguinaria, hanno aderito localmente al Comitato di opposizione. Alla vig'ilia della commemorazione di •Giacomo Matteotti, la Direzione del Partito socialista italiano invita il proletariato a~ attenersi disciplinatamente alle disposizioni della Confeder,a1none Generale del Lavoro, ed a conferire alla manifestazione un inequivocabile carattere di monito contro chi si illudesse di poter fare ancora ricorso alla violenza contando sulla passività delle classi lavoratrici. Rivolge un appello ai compagni perchè sia intensificato rapiBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==