- 25 - ministri. Lo esige la giustizia, e le esigenze della giustizia sono imprescindibili. Lo esige l'onore della patria italiana, giacchè la patria è disonorata là dove la giustizia viene sacrificata alla tirannia. Vi sono stati nel corso dell'istruttoria due momenti drammatici: il caso Finzi, il caso Rossi. L'uno, sottosegretario al Ministero dell'Interno, l'altro, consigliere aulico di Palazzo Chigi, uomo di fiducia di Mussolini dalla tenda al palazzo, dimissionati il 14 giugno in -condizioni non peranco completamente chiarite. Per il Rossi segui a qualche giorno di distanza il mandato di cattura, poi, dopo una breve latitanza, l'arresto. L'uno e l'altro - Finzi e Rossi - dal giorno 14 furono due uomini finiti. Essi non avevano che da scegliere fra la posizione di accusati e quella di accusatori. Parve, in un primo momento, che l'on. Finzi assumesse la figura dell'accusatore. Egli aveva posto a Mussolini un dilemma perentorio: - o veniva riabilitato entro 48 ore o avrebbe parlato. E' curioso come questo giovane uomo politico, portato senza alcun meri t.o ai fastigi ed ai fastidi del potere, si illudesse di poter ottenere una riabilitazio~e la, quale cancellasse il fatto del suo allontanamento dal governo assieme al Rossi e nel momento della pubblica irritazione per il delitto Matteotti. Fatto si è che, contemporaneamente alla minaccia fatta a Mussolini, egli redigeva un memoriale accusatore e telegrafava al sindaco di Badia Polesine, dove vive 'la sua famiglia, annunciandogli il proposito di difendere l'onorabilità del suo nome ed anzi di assicurarsi con gravissime rivelazioni, la riconoscenza della nazion·e. Entro le quarantotto ore poste a Mussolini, nel resoconto del Consiglio dei Ministri comparivano alcune righe che potevano essere considerate come una parziale riabilitazione dell'ex sottosegretario. Vi si diceva che le ragioni del suo allontanamento dal governo erano del tutto estranee all'affare Matteotti. E' questo un punto sul quale non si sono avute le delucidazioni necessarie. Le ragioni dell'allontanamento dell'on. Finzi furono estranee all'affare Matteotti? E allora perchè egli fu allontanato proprio durante la fase più critica dell'affare Matteotti? Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==