Pietro Nenni - L'assassinio di Matteotti ed il processo al regime

- 20 - La conoscenza dei nomi degli assassm1 non sorJ prese. Specialmente il Dumini ed il Volpi, erano notissimi a Roma ed a Milano. La loro potenza era tale che, benchè notoriamente implicati in numerosi delitti, essi ostentavano l'impunità di cui godevano e conducevano un tenore di vita costosissimo, attingendo indubbiamente alle casse dello Stato. 11 Dumini sopra tutti era noto per replicati segni di benevolenza del capo del fascismo, e perchè insediato a: quell'ufficio stampa di Cesarino Rossi, che era il quartiere generale del fascismo, dove si organizzavano le imprese criminose e dove si dispenJ sava la manna dei fondi segreti. La loro cattura pertanto non acquietò l'opinione pubblica. Anzi ne acuì l'orgasmo, in quanto fu suJ bito evidente da dove era partito il colpo e chi erano quindi i mandanti. Si può dire che dal giorno i3 - cioè dall'arresto del Dumini - il delitto assunse la sua caratteristica definitiva - (definitiva nonostante i diversivi tentati e quelli che saranno tentati) - del delitto di Partito e di Stato. A conferma di ciò il giorno i4 erano rese note le dimissioni di S. E. Finzi da sottosegretario degli interni e del comm. Cesare Rossi da capo dell'uffiJ cio stampa, dimissioni imposte dall'on. Mussolini su richiesta della stessa sua maggioranza: parlamentare, Con queste dimissioni che, quali si siano le spiegazioni date di poi, equivalevano ad una confessio-- ne di responsabilità investente tutto il governo, !'on. Mussolini tentava di salvare sè stesso abbandonando alla piazza i più diretti suoi collaboratùri. Non fu il solo sacrificio, giacchè in data i6 egli cedeva all'on. Federzoni il ministero dell'Interno e dimetteva da direttore della P. S. il generale De Bono, sco~ prendo così e denunciando la responsabilità delle personalità più spiccate l)el regime. Intanto l'istruttoria faceva lentamente e faticosamente il suo dovere. Coll'arresto di Filippelli - di- , rettore . del Con·iere Italiano - per indicazioni di giornalisti che lo designarono alla polizia mentre stava per allontanarsi in mare a. Nervi, di Naldi, del segretario amministrativo del Partito fascista. comm. Marine lii; con il mandato di cattura spiccaLo contro il comm. Rossi che potè però restare una. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==