Pietro Nenni - L'assassinio di Matteotti ed il processo al regime

- 10 - fatto dare l'olio al suò rivale fortunato in amore. Tutto in nome della patria. L'ordine? Ma sotto questa apparenza d'ordine covano dei vulcani. Confesso che più di una volta la rivelazione improvvisa di questo odio, mi ha fatto . paura; paura per ciò che potrebbe essere i.i rovescio della medaglia mentre è urgente restaurare quei valori elementari di civiltà e di umanità, che noi socialisti vogliamo integrati da altre conquisw, non annullati per ripiombare in dominio della brutalità faziosa, senza scampo fra le due faccie di uno stesso fenomeno: un giorno vittima, un giorno carnefice. Ma dove Mussolini ha rivelato in maniera clamorosa la sua deficienza di senso politico e di linea politica è stato nei rapporti con i partiti d'ordine e con i ceti medii. Li aveva ai suoi piedi, li ha contro. Non solo i popolari: non solo i costituzionali tipo Amendola, Albertini, Frassati; non solo i demosociali tipo duca di Cesarò; non solo il Corriere della Sera o la Stampa, ma perfino i liberali fiancheggiatori; perfino il Mattino e il Giornale d'Italia; perfino i combattenti nel loro Congresso di Assisi, si sono separati da,! fascismo col quale fecero le elezioni burletta del 6 aprile e prima di loro i mutilati, nel loro ultimo Congresso di Fiume, avevano mostrato di intendere i doveri del Governo in materia radicalmen-. te diversa dal come li intende il fascismo. Tutto questo è avvenuto non battagliando attorno a dei programmi e a delle riforme, ma attorno a delle parole. In. pratica il fascismo ha lasciato le cose come le ha trovate. Questi s-edicenti rivoluzionari anti-liberali ed anti-democratici, hanno preso lo Stato liberale tal quale era e formalmente, dopo due anni da che governano, non c'è una trave fuori posto. C'è una Camera, c'è un Senato, c'è un Gabinetto responsabile davanti al' Parlamento; le vecchie leggi sono tutte in vigore, almeno sulla carta. Nnl campo lC'gislativo l'attività fascista equivale a zero. Discorsi, e nient'altro. Discorsi sullo Stato fascista, discorsi sul sindacalismo di Stato, discorsi sull'impero ifalico con contorno d'aquile Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==