-91 caso dell'amnistia per i delitti a fin-e nazionale, in virtù della quale, i socialisti che si erano difesi dagli assalti fascisti sono all'ergastolo e gli assalitori, gli incendiari, gli assassini ed i ladri in camicia nera, sono liberi; - fallendo completamente ai fini di pa,. cificazione -e di valorizzazione del paese che si erano proposti; insomma comportandosi come un esercito di ventura in terra occupata. · E' stato detto che il fascismo è l'Anti-risorgimento. L'affermazione è rigorosamente esatta. Il Risorgimento, come movimento politico, è un grande sforzo di unifica.zione e quindi di assimilazione; assimilazione del Sud col Nord, assimilazione dei vecchi partiti storici, assimilazione delle classi, assimilazione o compromesso con la Chiesa. Erede della politica unitaria del Risorgimento, che ebbe la sua culla nel Piemonte, fu indubbiamente il Giolitti, quando tentò l'inserzione nell'orbita monarchica del socialismo -e ricorse, in difetto dell'assimilazione al compromesso che dominò la politica ita-liana nel decennio 1900-1910. Il fascismo è invece un movimento di disso.ciazione. Sotto una falsa e ingannevole apparenza d'ordine - l'ordine di Varsavia e dei cimiteri - non ci fu mai tanto odio fra le classi -ed i partiti, e gli italiani non furono mai così profondamente divisi. Gli è che agli elementi sociali e politici della discussione e della lotta politica e di classe - inevitabile e benefica - si è aggiunto un elemento nuovo: l'offesa - e quindi la difesa - di quei valori giuridici, morali, umani che sono il fondamento della vita moderna. Il fascismo è un ria,ffioramento di Medio Evo: esso ha posto l'Italia fuori del quadro delle moderne competizioni fra capitale e lavoro e non ha riscontro in nessuna reazione. Si parla di Stato fascista. Nessuno sa dire che cosa sia. In verità dalla marcia di ottobre in poi non c'è più Stato, com.e non c'era Stato prima, ma ci sono tante dittature quanti sono i campanili. Chi aveva delle vendette da compiere, s'è rifugiato dietro il fascio littorio ed ha agito esaudendo ogni suo malsano proposito. Il bottegaio danneggiato dallo sviluppo del cooperativismo, ha fatto distruggere la cooperativa, così come l'innamorato respinto, ha BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==