dato il buon esempio, e si sono iscritti in massa al fascio di Roma. Le legazioni estere, quella sovietica in prima linea, danno banchetti e ricevimenti in cui interviene !'"Uomo Provvidenziale". In Vaticano - donde tale qualifica di Mussolini è stata lanci.;,.ta - la madre di Matteotti non sarà ricevuta dal Papa che si contenterà di farle offrire un rosario dal Cardinal Gasparri. (La fierissima vecchia risponderà di avere il suo). Ciònondimeno la scomparsa del cadavere è diventata un'ossessione. Bisognava provvedere. E la polizia provvede facendo rinvenire (? !) dai carabinieri - vedi caso! - proprio nei pressi della Quartarella (in un fosso, la giacchetta di Giacomo Matteotti. Una perizia stabilirà più tardi (ma allora nessuno lo saprà) che la giacchetta non aveva potuto soggiornare a lungo in quel fosso, perchè non recava le tracce di umidità, o di altro, che la permanenza prolungata in quel fosso avrebbe dovuto lasciarvi. Comunque la "scoperta" della giacchetta è utilizzata per rintracciare il cadavere nel bosco della Quartarella. Ma il cadavere è appena trovato che viene subito scamottato. La povera vedova, non ancora rimessa dalla terribile scossa nervosa, è subito circuita dagli emissari del nuovo ministro degli Interni, Federzoni, e da ecclesiastici (la vedova Matteotti era religiosissima) che le strappano il consenso dell'immediato trasporto del cadavere a Fratta Maggiore (Polesine) accanto ai suoi. Pensasse la vedova - le fu detto -- alla grave responsabilità che si sarebbe assunta se non avesse cercato di evitare i disordini che si dava.no come certi se avessero avuto luogo a Roma, i funerali pubblici e solenni, subito preannunziati dai compagni del Martire. E così i colleghi ed i compagni di Giacomo Matteotti faranno appena in tempo a raggiungere il treno funebre, immediatamente approntato. A Fratta Maggiore i contadini del suo Polesine accorreranno a migliaia ip.torno alla bara; la madre accoglierà la salma con parole ed invettive da tragedia; a cerimonia finita, la milizia disperderà i fedeli a manganellate. Ma Fratta Maggiore è lontana e i giornali debbono fare i conti con la censura. Comunque l'Aventino non si arrende; e poichè il rinvenimento del cadavere martoriato ha riacceso l'orrore, ed il sentimento di dover fare qualcosa: comizi sono indetti a Milano a Genova a Palermo a Roma ecc. Oratori dell'Aventino vi si recheranno e terranno testa alla furia fascista: ma il successo non corrisponderà all'aspettativa. Ed ecco forse perchè alcuni "leaders" dell'Aventino - quelli più a destra che soli hanno già avuto notizie dei "memoriali" - accolgono allora l'idea di rivolgersi al re. Magra idea di cui si farà loro un capo di accusa, sopratutto perchè presupponeva che il re sarebbe stato capace di darle il seguito doveroso. Magra idea: perchè, come si è appreso poi, il re aveva finito col rispondere che, in obbedienza ai suoi doveri costituzionali ( ?!) egli, 20 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==