V ogni sospetto di Partecipazione degli 110111il1i del Go-verno e delle gerarcl1ie fasciste, se la rabbiosa passione d'ima mhioranza politica 110n a'Vesse collo l'insperata occasione di creare l'inaudita finzione d'una te questione morale n e di condurre fo pilÌ accanita e perfida campagna Parla111c11ta,-isco-giornalislicadi cui si abbia memoria. Ma se le calu1111ie e le alfTe falsità, le denigrazioni e le intimidazioni, poterono sctwlere rincerfci coscie11za d'alctrni pofit.icanti, non riuscirono a pervertire il reti.o giud-izio del J,opolo ita.l-iano, refrallario 'f,er 11atnra alle i111.pos/11re alle ù1/ltizio11i. Con una lo11ga11i111ità,che 11011sarebbe sfata ceTfame11te possibile in clii 11011ai•esse a-.iufo la coscieuza f-ranquilla, co11fe11eudoe11ergica111e,ife le forze fnsciste frementi nello s/,asimo di reagire all'iniqua i11termi11abileapgressione, Be11ito Mussolini, Capo del Go-verno e Duce del Fascismo, lasciò piena libertà di -vilipe11dioa coloro elle lamet1ta,·a,10 l'oppressa libertà di stampa e di parola; e soltanto dopo sei mesi di sopportazione, interprelaudo la 1·olo11l(ìdella gra11dissinra maggioranza del popolo italia110, ba11dìl'a11111111ciol,e l'i11fame tregenda a'Vrebbe do111tfo cessare. Poco dopo l'o11. Roberto Farinacci, desig11ato dalla sua azione Politica, e11ergica e pre11ide11fe, ~ve11hrn110111i11aloSegretario ge11erale del Partilo Nazionale Fascista. A lui dunque toccn'Va il compito, arduo e spinoso, di liqu,idare la famigerata u que.~lio11e m;J. rale u, ecci/.alrice della guerra civile, -perturbatrice del.la 'Vi/a nazionale.. ll ,nodo come fon. Farinacci assolse il sua cam.pito è. reso 111a11ifeslodaWeffet.to, clie noli pote-va essere più rapido, compieto, risoluti-va. La 1c questione morale,,; iwi·ero, 11011solo terminò misera.111e11te,ma si ri-volse contro i suoi temerari i11'Ventor-i;di clie si ha la pro-va più luminosa nel disgregamento della coalizione diffamatoria, 11ella se11te11zadell'Alta Corte che fa giustizia della calu1111iosade1rn11ciaco11tro il senatore De /30110,e nel -verdetto dei giurali di Cl1ieli. Dracma pcriit, et invcnitur in stcrcore. QHesto libro illustra rullima fase dell'azione del/'011. Farinacci. Co11eloquenza fascista, sobria, concettosa, sewplice, egli l,a saputo rico11durre il (1 caso /l'lat.teotti >, alla sua -vera portata, contenendo la difesa 11ei limiti della necessità e della giustizia, senza esagerate blioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==