IV Ma non fu certo la mgion di primizia. quella. elle portò all'enoTme esagerazione, alla quale si giu.nse 11ella -valutazio11e del u caso Mafteolli )). Ben affre ca11se produssero quest'effetto. L'imme11s0 scalpore, sì. a. l1111go dwrato intOrno al fatto i11 discorso, fa singolare contrasto con la indifferenza ostentata dai sedicenti paladini della moralità e della libertà per le fante 'Vittime della criminalità politica. deWimwedialo dopo-guerra. Che cosa di più orrendo del martirio di Sci11111lae Sonzi11i, di quello di Berta, e di altri molli? Queste stra.gi di disiilleressaf.i fauf-ori di un'idea, in tempi di TOventi lolle -politiche, 7.1alcr.1a110 bene l'uccisione d'un depntafo, capo-Partito, che della pol.iiica face'Va professio11e esclusi·.;a, Ti/raeudone onori e 'Vantaggi, e che da sè stesso si era posto Ù1 condizione di 'iJi'Vere pericolost1111e11/e. Ma politica e malafede s0110spesso la medesima cosa, e questo spiega il pe,·chè della frenetica spewlazione su.l/a morte del Maffeofl-i; morte, che si -volle considerare, non quale 11n incerto del mestiere di demagogo, ma a.ddiTif.tura. come ,rn aftenfafo contro il popolo. La speculazione politica d'una coalizione di partiti, o, ·meglio, d'uomini politici decisi a te11lar tulio PeT r-ic11perareil be11e perduto, spiega quanto a'i./'i./e1111e in Italia. dopo il fatto i11 cui il ·Matteotti tro~.;òla morte. A citi 11011fosse a.nimalo da 11.n'ideaPreconcet.ta e da mm malafede /etrago11a, le modalità del delitto avrebbero fornii.o la Pro'Va -più manifesta che gli autori 11011 si era/lo Proposti di uccidere. Se i.wvero avessero voluto la morte del Maf/.eoUi, non atirebbero idea.lo quella clamorosa scena cinematografica, con l'inutile rapimento d-i pieuo giorno e in luogo abitato, in un'automobile prov~visfa della vera targa di rico11osci111e11lo 1 e 'Via dice11do. A'Vrebbero scelto, 11ellanecessaria premeditazione del delitto, mezzi d'immediato effetto, ben più facili, occulti e sic1i.r-i. E sopra tu.ti.o a-.1rebbero ·Pre~venli'Vam.ente -pensato al luogo e al modo di far sparire il ca.da~.;ere,cosa agevole con 1111'automobi/.ea disposizione e con -il mare -vicino. Queste considerazioni, che discendono dal più elementare buon senso, a-vrebbero in tutti certamente determinato la giusta valuta.- zione et·ico-giwridica del faUo, ed escìuso per necessaria consegu.enza Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==