. Pens iero ed azione di Arcangelo Ghisleri. • Storia e politica ., no 2, a cura di • Gioventù Libera •. 1955. ITALO PAULI e V TSCENZO CIINGARETfl, Il Comune. La Provincia. Editrice Aurora, 1956. Recentemente un gruppo di amici si è accinto alla benemerita impresa di raccogliere in volume tutti i discorsi tenuti alle Camere da Giovanni Conti nella sua lunga milizia politica. r;: uscito intanto il primo volume: GIOVANNI Co:-.oi, Discorsi parlamentari (Giorgio Renzi editore), 1963. Conti curò anche numerose antologie con note biograf iche e b ibliografiche. Fra ques te segnaliamo: L'idea. repubblicana f1egli scrittori dell'BOO e contemporanei. La Costituzio11e della Repubblica ltalial!a. Discorsi di apertura, notizie, testo del progetto dei • 75 • con illustrazioni. L.P.M., 1947. GIUSEPPE MAzztNI, l problemi dell'epoca, con introduzione, note biografiche e bibliografiche di G.C. C.E.I., 1949. ARCANGELO GHISLERI, Democrazia in azione, con introduzione. note biografiche e bibliografiche di G.C. C.E.!., 1949. G tOVANNI Bovro, Il secolo nuovo, con introduzione, note biografiche c bibliografiche di G.C. C.E.J. , 1955. NAPOLEONB CoLAJANNT, Il divenire sociale, con introduzione, note biografiche e bibliografiche di G.C. C.E.I., 1954. Dell 'antologia degli scritti di Giuseppe Mazzini, d i Giovanni Bovio, c del volume di Alberto Mario L'Italia libera, abbiamo anche una edizione a cura della L.P.M. (1920, 1923, 1925), con prefazioni di Arcangelo Ghisleri. Conti diresse anche numerosi giornali e periodici; compilò anche una serie di almanacchi che vanno dal 1913 al 1955 con l'interruzione del ventennio fascista e del primo decennio posi-liberazione. Fra i giornali e i periodici da lui diretti segnaliamo: La rassegna bibliografica, 1908-1914, Roma. L'attesa, 1910, Roma (con Oliviero Zuccarini). L'iniziativa, 1907, Montegranaro. L'iniziativa, organo se ttimanale del P.R.I., 1912-1920, Roma (con Oliviero Zuccarini). L'alba repubblica1ra, organo de lla F.G.R., 1919-1925. La voce repubblicana, quotidiano del P.R.I., 1921-1926, Roma. Clandestina: agosto 1943- giugno 1944; IO giugno 1944-31 marzo 1945. 31
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==