scetticismo ed entusiasmo, mai è venuto meno a se s tesso, coerente con i suoi princìpi anche quando questi erano dettati più da manifestazioni di car attere che da una serena valutazione dei fatt i, ci sembra che non si possa dire a lt ro di lui se non che era un vero democratico, colto in una prospettiva s torica e culturale per cui democrazia era lezione di vita. NOTA DlBLIOGRAFICA Come è s tato accennato nei precedenti paragrafi, vasta è stata l'attività pubblicistica di Giovanni Conti, per cui una nota bibliografica, per quanto accurata, non può mai esaurientemente soddi· sfare gli inte ressi e !"attenzione dello s tudioso. Ci limi t iamo pertanto. dopo avere fatto doveroso riferimento alle nutrite note bibliogra· f iche pos te in calce a l suo stud io su Giovanni Conti da Giuseppina Scrgnes i in Aspetti e figure della pubblicistica repubblica.w in Italia (edizioni A.M.!., 1962, pp. 212-222), a segnalare alcuni volumi a l scm· plicc scopo di dare un'idea della indefessa capacità di lavoro di Conti. ScRITTI DI GIOVANNI CoNTI UN I GNOTO, Il partito repubblicano i11 Italia dalle ongmz ai giorni nostri. Vol. 1: Dalla Rivoluzione francese a l 1849. L.P.M., 1913. TI partito repubblicano nel/"attua/e mome11to politico. L.P.M. , 192 1. AN., Il partito repubblicano dopo la guerra (La crisi e la rinascita). L.P.M., 1921. UN I GNOTO, Il partito repubblicano italiano dalla lotta per l'Unità al mommto attuale. L.P.M., 1944. AN., l partiti politici dell'Italia. P.R.I., 1946. Il pensiero politico di Carlo Cattaneo. L.P.M. , 1946. l partiti visti nel 1946 ..... visti nel 1953. C.E.!.. 1953. Le origini del movimento sociale repubblicano in Italia, in Figure del movimento sociale repubblicano. E.R.I., 1953. Nella battaglia contro la dittatura. C.E.!., 1953. Dal latifondo alla riforma agraria. C.E.!., 1953. 30
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==