Quaderni di cultura repubblicana

usano il voLO politico ed amministrativo a migliorare le condizioni de lla produzione solidalmente coi capi talisti senza minacce sociali e politiche •. L'esempio americano egli opponeva al socialismo cesareo di Bismark. Di questo, come di ogni ordinamento autori tario, indicava nelle enormi spese mil itari il tarlo roditore, concludendo che • solo nella libertà, ne lla gius tizia e ne lla federazione de i gruppi sociali si può trovare il rimedio alle crisi politiche ed economiche •. Il suo senso positivo io condusse a lla critica de;mitiva dc i d isegni autopistici di uno Stato chiuso o autarchico: « l popoli •. scriveva, « sono solidali e, per i mezzi di comw1icazione ora rapidamente agevolati, tutte le grandi manifestazioni della vita civile assumono la qualità ed il nome di internazionali •. Riconosceva, pertanto, il fatto concreto della organizzazione internazionale dei lavoratori • che la mente acuta di Marx indovinò •. ma come elemento della lotta progressiva, non come strumento di pietrificazione (per usare la parola mazziniana) della società nell 'o•·dinamento collet tivista, giacché • a mantenere l'ar - monia tra la produzione e il consumo di questi vari elementi, tra la domanda e l 'offerta, non vale qualunque a rti ficio legislat ivo, è mestieri la concorrenza libera ed illuminata di tutti •. Concorrenza non cieca né illimitata, se egli ricono>ceva l'opportunità dell'azione antimonopolistica e slimolalrice dello Stato: « .t mestieri che si diminuì· scano i parassit i, ovvero i lavori inutili delle nazioni, quali quelli per gli eserciti e le turbe burocratiche. Ed è anche necessario di regolare, mediante accurate statistiche, la misura della produzione dei vari oggetti commerciali, desiderati dal vivere civile •.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==