Quaderni di cultura repubblicana

che aveva procurato a Callaneo l'accettazione da lui caldeggiata (ma il Cattaneo, benché eletto, non volle giurare e non fu convalida to). Fino all'ult imo si dedicò a s tudi di storia locale (Valcamonica, Brescia, Iseo) . Morì nel 1897, e la necrologia pubblicata nei Commentari dell'Ateneo di Brescia occupò parecchie pagine di bibliografia : 237 titoli contò il Ghisleri dal 1843 al 1895, escludendo le minori collaborazioni giornali - stiche! Straordinario poligrafo, sempre fedele al princìpi della scuola positiva d i Romagnosi, di Cattaneo, d i Ferrari , di Ascoli, di Massaran i, quel vecchietto che il senatore Ugo da Como ricordava così vividamente : • Piccolo e forte, il viso colorato e luminoso, con rada barba, candida, dai r iflessi argentei come le nevi intatte dei sublimi pinnacoli delle Alpi a lui predilet te, l'ampia fronte solcata di pensieri e più spesso di mestizia, l'occhio limpido, azzurro... cara e dolce immagine paterna! •. ]L PATRJOTA « A nove anni », racconta, « quando era ancora scolaro in Iseo sentii la parola Italia suonare mist eriosamente •. A diciott'anni, dopo l'affiliazione alla • Giovine Italia » di cui abbiamo parlato, « decis i >>, scrive, • di sacrificare anche la vita per l'indipendenza e la libertà d'Italia, rinunciai ad ogni a ltro affetto, ad ogni al tro divertimento, e mi posi all'opera febbrilmente». L'abbiamo visto all'opera nella propaganda clandestina, poi arrestato, processato, condannato allo Spielberg. Come si comportò? Scrive nell'Autobiografia: • Per onore del vero e della causa italiana bisogna dirlo alto: ne' processi nos tri parecchi presi da debolezza non resistettero alle intimidazioni, alcuni patirono leggere aberrazioni , altri , ed i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==