Quaderni di cultura repubblicana

hgur~ Jel KisorgH11Cntu Italiano che nella lunghissima vita (1812-1897) ne accompagnò tutte le vicende dalla cospiraziono: tlla ri1olutionc, alla vita unitaria: nato nell'anno ,Iella grande campagna napolcomca in Russia, che deter- •ninò il crollo de!l'impt!ru, ma 1·idc le truppe italiane del R.,gno ltalico battersi t.!l'Oicamcnte sotto bandiera nazionale per la prima 1·olta nella storia. morto alla vigilia dei gravi tumulti milanesi e siciliani, che misero a dura prova lo Stato unitario italiano. Avvenimenti gro~si, dunque: dei primi il piccolo Gabriele, tiglio di Giambattista, sentì certamente parlare dal padre, ,·hc era stato spmto dal babbo a prendere precipi tosamente moglie (una Giuseppa Caroni d i Ozinuovi) per sott rarsi appunto all a coscrizione francese per la campagna eli Russia; i secondi li aveva presentiti studiando l'irregolare sviluppo della economia ita liana, con il proteLionismo industriale al nord, e difendendo l'organizzazione dei lavoratori indus tria li c agricol i (consolati oper a i, camere del lavoro) contro le pr01bi1ioni governa tive c le incomprensioni conser vatrici . Figlio di un mercan te e d i u na sa r ta, Gabriele aiutò da piccolo i g.,nitori nella bottega di fornaio che avevano fo rtunosamen te aper ta ad Iseo . Frequentò le prime class i elementa ri con discret o profitto; lesse a vidamente qualche libro sott ratto a lla modesta biblioteca paterna c, quando l'eserc izio de lla fum e r ia consentì q ualche risorsa alla fami glia, poté continuare a Bergamo il corso elementare e quindi privatamente, con vivacissimo in teresse, gli s tudi classici , poi inte rrott i pe1· la morte de lla madre , ch e lo costrinse a ritornare ad J seo pe r lavorare duramente nella foroe ria paterna, dedicando i l tempo libero allo studio privato c a escursioni natu ra listiche, spesso a udacemente solo. talvolta in compagnia di due medici iseani. Bargnani e Carnuschi , già compromessi nei moti rivoluzionari della Cisalpina del 1796. ·l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==