Quaderni di cultura repubblicana

Ebbene, vi è un passo di una lettera di Mazzini a Campanella (del settembre 1871), in cui si coglie lo stupore per ques ta incongruenza: • Sarà singolare • . scriveva Mazzini, • di veder l'uomo che non osa p roferir la parola repubblica per l'Italia , diriger la discussione sulla proprietà collettiva o altre simili cose •. Ancora una volta Mazzini era più realista della sua fama; egli comprendeva che per occupare degnamente una posizione estremistica, bisogna prima aver compiuto con coerenza il passaggio obbligato di altre s tazioni poli tiche c ideologiche, senza scartare le responsabilità connesse a quel passaggio. Come si può tinger di rosso il mondo, se prima ci si r ifiuta di cancellare il nero che lo occupa e lo colora? Questo è il senso della frase di Mazzini e del severo blocco operato da Quadrio contro l'amalgama di diversi poss ibilismi , orientati in direzioni opposte tra di loro col risul - tato di neutralizzare l'azione democratica. l': meglio css~r meno a sinis tra ma fissarcisi piit s tabilmente. Nell'ispida opposizione di Quadrio al sincretismo democ ratico garibald ino è prefìgurato lo scetticismo repubblicano verso la fu tura monarchia socialista e verso ogni confusione di a ggettivi che non quadrano col sostantivo. La sua azione politica, limitata e testarda, pregna di fedeltà e scarsa di orig inalità personale, fu un continuo richiamo esercitato nei confronti degli amici, che s i entusiasmavano per troppe cose, perché delimitassero le loro inclinazioni e dessero inizio ad una modesta , circoscritta cos truzione politica, che, esigua ma risoluta, potesse affrontare i decenni futuri dell'Ottocento e, al di là di essi , il nuovo secolo, il nos tro secolo. NOTA D!BLIOGRAFICA F. ORstNt, Memorie politiche. Torino 1862. E. Vou.o. Maurizio Quadrio. Roma 1884. G. Uco 0\ILIA, Di Maurizio Quadrio e di una sua lettera inedita , in • Nuova Antologia •. Roma 1914. S. PrLOSt . Della vita di Maurizio Qu11drio. Sondrio 1922. G. CURATOLO, il dissidio tra Mazzini e Garibaldi: la storia senza veli. Docwnenti inediti. Milano 1928. E. RtNAl.Dt, Ma urizio Quadrio nelle lettere ad Elena Casati, in • Ras· segna storica del Risorgimento •. novembre 1936. 31

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==