Quaderni di cultura repubblicana

vidualismo liberale. Si chiede però in che cosa consistano la differenza e il contrasto con i socialis ti francesi, con i 'socialisti dell'Internazionale. La d ifferenza - egli risponde è che i mazziniani non solo lott ano contro il liberale egoismo degli individui ma anche con tro l'egoismo del maggior numero, della massa, e pongono al di sopra di tutto l'interesse complessivo della società secondo razionalità e giustizia. Quadrio aveva idee chiare e volontà energica; mancava però di profondità concettuale e non giungeva a chiarire in termini filosoftci la sua ideologia. Si può chiarirla dicendo che il libcralismo rappresenta l'individuo, il socialismo la parte e la classe, il mazziniancsimo l'universalità. Momento individuale, momento maggioritario, momento universale o, in altri termini, contro l'élite dei liberali e le masse dei marxisti, i socialisti mazziniani elevavano l'uomo. Quadrio insisteva appunto sul soddisfacimen to delle esigenze razionali della natura umana, che non sono quelle ind icate in un dato momento s torico dalla maggioranza dei pareri individuali , spesso sviati da condizionamenti ed errori ambie ntali eli massa, ma d ipendono da una supcrior:! legge morale cui deve conformarsi la giusta distribuzione dei beni e il gius to governo della società. E. una posizione, che non esitiamo a definire roussoian:., cscmplata sull' idea della • volontà generale • di Roussea..t. E. un socialismo d i s tampo illuministico ed etico, che si potrebbe tacciare d i utopismo se si fermasse in queste gen-::- ralità fil osofiche. Ma Quadrio additava nell'associazione lo ~trumento per la realizzazione di questa universale gius tizia; l'associazione a duplice livello: tra gli individui e t ra le associazioni di individui. Egli prospettava una rete associazionistica, in senso verticale, di cooperative di consumo c di produzione, appoggiate da una legislazione statale, che favorisse la graduale ridistribuzione dei beni e la socializzazione dei processi produttivi. Si opponeva insieme alla conser vazione e alla negazione della società; la voleva cambiare dall'interno per iniziativa degli individui associati, c poneva a lla base de ll'associazione non la mera concordanza degli interessi economici, che potrebbe facilmente degenerare in un egoismo corporativo, ma una idea morale e religiosa di perfezionamento umano. 23

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==