Quaderni di cultura repubblicana

QUADRIO E MA.ZZINI Come si vede, Quadrio ebbe una straordinaria coerenza, che necessariamente si corazzava in una intransigenza angolosa, c ciò non fu solo nei confronti di Garibaldi, che aper· tamcn te slittava verso la monarchia, ma nei confronti di Mazzini stesso, dal quale non avrebbe mai voluto dissentire. Mazzini, in certi momenti, consenti a posporre la scelta della repubblica alla realizzazione dell'unità, cosicché a volte si determinò una differenza di posizioni tra lui c Quadrio. Questa differenza aumentò tra il 1860 ed il 1866, dalla spedizione dei Mille alla terza guerra d'indipendenza. Infatti se nel '60 Quadrio non partecipò direttamente alla spedizione, la favorì tuttavia e la seguì appassionamente sulle colonne dell'Unità italiana, il giornale che egli di rigeva, ment re nel '66 fu per principio contrario alla guerra. Nel 1859 Mazzini era stato ne ttamente contrario alla alleanza con la Francia, ma aveva dovuto, in seguito, tener conto dei vantaggi che il Risorgimento nazionale ne aveva tratti , e perciò nell866 aderì all'iniziativa regia, pur ponendo l 'accento più sulla esigenza della guerra a ll 'Austria che sulla alleanza con la Prussia e cons iderando questa come una semplice concomitanza di diversi scopi tra Prussia e Italia. Quadrio, invece, mantenne nel '66 la stessa pregiudiziale di politica estera tenuta nel '59: nessuna alleanza con potenze r eazionarie. Il suo dissenso con Mazzini non si può configurare nei termini di una corrente di Partito in disaccordo con la Direzione o di un esponente contro un al tro. Era qualcosa di diverso e di peculiare: la personali tà eli Quadrio, !ungi dal contrapporsi a quella di Mazzini, era come il prodotto di uno sdoppiamento di questa, era la parte ideologica e repubblicana di Mazzini, che non voleva seguire la parte politica e immediatamente patriottica. L'intransigenza di Quadrio nel '66 diede corpo alla profonda voce della coscienza ideologica insita in Mazzini. Potremmo rappresentarci Quadrio nell 'atto di dire a Mazzini: « Io non sono cont ro di te, ma incarno il più profonde tuo Io quando te ne allontani •. Del resto, Quadrio, gran polemista, non usò mai una parola di polemica contro Mazzini, semplicemente rimase del suo parere e rese pubblica la ragione del dissenso nel 1866. Non cessò mai di considerarlo suo maest ro, definen20

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==