Quaderni di cultura repubblicana

immenso amore, e il cristianesimo egli lo considerava come una tappa della evoluzione religiosa dell'uman ità, insufficiente perché non fuse l'intuizione religiosa con quella sociale e politica, e perché nella stessa intuizione religiosa seguì piuttos to un mito che una razionale adesione alla verità e a lla morale. Pur combat tendo gli abusi del clero e cri ticandolo sotto molti aspetti, non condivise la te ndenza a considerarlo come il nemico numero uno della democrazia. Nella sua polemica con Garibaldi, di cui parleremo più in là, lo accusò giustamente di scaricare sempre la colpa sui preti e di non portare in causa con egua le veemenza le altre forze reazionarie, soprattutto la monarchia. IL REPUBBLICANO I NTRANSIGENTE t:. appunto sul problema is tituzionale che Quadrio fu assolutamente intransigente: egli alla repubblica non diede, come altri repubblicani, una preferenza tendenziale, bensì sostanziale ed esclusiva; non ammise un repubblicanesimo platonico, convinto come era che le idee hanno ragione di essere solo se si r ecano ad effetto. Impostava la lotta per la repubblica simultaneamente a quella per l'indipendenza della nazione perché pensava che l'indipendenza, ottenuta sotto la monarchia, non avrebbe fatto che corroborare ques t 'ultima. Ecco la ragione per cui , dopo aver tanto contribuito all 'insurrezione meridionale, egli si rifiutò di partecipare alla spedizione dei Mille, che aveva propugnata con entusiasmo. Era il tempo in cui tutti s i rivolgevano a Garibaldi , l'uomo adatto per la grande impresa dello sbarco in Sicilia; era un coro di esortazioni, nel quale la voce di Quadrio si distinse per il tono appassionato, con cui gettava in gr~mbo a Gariba ldi l'impegno di cogliere quella occasione per l'unità di Italia: « La Sicilia è Salamina, l'Italia è la Grecia e tu sei Temistocle • . Così gli diceva, avido, com'era sempre, di p aragoni classici. Più tardi , quando per Garibaldi si poneva il problema di seguitare o meno la conquista del regno di Napoli, ecco un altro incitamento di Quadrio, che ci può far sorridere ma aveva l a sua efficacia e non mancava di umorismo nelle 16

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==