Quaderni di cultura repubblicana

la scelta precisa di Quadrio per la via rivoluzionaria e mazziniana del Risorgimento, che egli poi impersonò allo stato puro, con maggiore intransigenza che non lo s tesso Mazzini. Dopo l'armistizio di Salasco, Quadrio s i recò, con a lt ri patrioti, a Lugano, da dove cercò di organizzare spedizioni in Lombardia, ma queste fa ll irono c fu costretto a lasciare la Svizzera. Si diresse a llora in Toscana, dove fu nominato segretario del govemo provvisorio, ma quando il particolarismo della politica di Guerrazzi fece fa llire l'unità tra i rivoluzionari toscani e la Repubblica romana, egli raggiunse Mazzini a Roma c divenne suo segre tario privato. ALLA DIFESA DELLA R EPUBBLICA ROMANA Il periodo romano segna, anche per Quadrio, una decis iva esperienza: egli d ivenne il braccio des tro di Mazzin i nel momento eccezionale, in cui questi s i trovò alla testa di una realizzazione politica interamente democrat ica, di un governo e di uno Stato repubblicani, s ia pure per breve tempo, in una esistenza effimera e continuamente minaccia ta . fl ruolo di Maurizio Quadrio fu quello di segretar io, una cadca che aveva già ricoperto in Toscana e che gli sarà affibbi a ta quasi sistematicamente anche in seguito, tanto che lo si potrebbe chiamare il segretario della democra zia risorgimentale. Ma la sua personalità, così modesta e conscia dei propri limiti da saper più volte adattarsi a comparire in subordinc , o perfino da predil igere i secondi pos ti piuttosto che i primi, era però tanto cons is tente che debordava sempre dal suo ruolo apparente e nominale ed emergeva ai primi posti del Partito. Mazzini lo considerò presto come uno dei migliori amici c un collaboratore di primo pia no : in privato il triumviro c il suo segretario erano soltanto Pippo c Maurizio, e a nche in pubblico la s tima del capo r epubblicano per Quadrio è a ttestata in una celebre definizione di lui come l'anima più pura, la coscienza più salda, la volontà più operosa del Partito. Dal canto suo, Quadrio alla venerazione che provava per Mazzini , da lui chiamato il maestro o addirittura il sant o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==