rono la massima severità teorica, ben sapendo che sarebbe stata tempe rata da una pratica indulgenza di carattere politico: infatti Quadrio venne condannato a morte, ma ebbe commutata la pena in sei mesi di carcere. BIOGAAFIE DI QUADRIO Della biografia di Quadrio abbiamo, a prescindere da un più recente libro di G. Andrea Belloni, due racconti importanti: uno ottocentesco di Ettore Volio, tutto teso e fremente; l 'altro, scritto nel novecento, di Silvia Pe losi, più scien tifico e cauto. Ettore Vollo scriveva nel 1884 con un impetuoso piglio stilistico inteso a risvegliare la gioventù italiana. Era I'epoc.1 in cui l'assetto monarchico diventava s tabile e sempre più contra rio, specie con il suo allineamento alla politica esterd della Triplice, alle tendenze del patriottismo repubblicano. La fi gura che, a rievocarla, meglio poteva infondere un:t carica di energia repubblicana, era naturalmente quella di Quadrio, il mazziniano ad oltranza, che mai aveva accettato la monarchia e che, con la sua opposizione solitaria a lla guerra del 1866, aveva denuncia to il primo anello, il primo lontano passo della fraterna allenza triplicist:t. Ebbene, la biografia del Vollo mette tutta in rilievo la tensione del comba ttente repubblicano, una tensione senza pause, espressa con uno stile da poema. Così, l'emozionante mutamento di destino, avvenuto nella successione delle du<! sentenze, è presentata dal Vollo come la vittoria della s toica impassibilità dell'uomo libero sulla bieca minaccia delld tirannia, che, impotente, assume un volto più benevolo. Nella biografia della Pelosi, invece, l'atteggiamento d i Quadrio è ricostruito, a ttraverso i genuini documenti del processo e le sue dichiarazioni firmate, nella sua realis tica umanità, nella sua necessaria finzione e relativa debolezza d i uomo che vuole evita re il capestro e, pur certo di riprendere un giorno la lotta per il suo ideale, cerca tuttavia una pausa e vuoi vivere una fase di tranquillità. Scontata la pena, Quadrio tornò nella sua Valtellina, a curare i beoi di famiglia, fino al 1842; poi, mosso dal suo spi rito di avventura e dalle necessità economiche, dopo un periodo t rascorso a Milano , r iprese a viaggiare, questa 5
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==