f. anche vero che ormai si t rovava compromesso ed era costre tto, volente o nolente, a quella vita avventurosa e s tentata, di c ui compì il passo più rischioso varcando la fron tiera lombarda: riabbracciò allora i suoi cari per un momento, e se ne fuggì via di nuovo prima di essere riacciuffato. Questa volta Quadrio si attrezzò, rifornendosi di un po' di soldi c di un passaporto fa lso, intestato al nome di Antonio Fanghi, sed icente cittadino svizzero. Con un radicale spostamento, si portò nientemeno che in Russia; in quel lontano Paese entrò in rapporti con famiglie dell'aristocrazia, che lo accolsero come precettore dei propri figli e gli fecer o avere, per loro interessamento, anche un incarico di insegnamento in una celebre scuola. Questa vita riposata e decente durò fino al 1830, allorché scoppiò il moto di indipendenza polacco. Quadrio ripeté allora l'esperienza del 1821 accorrendo da lontano per arruolarsi in un movimento rivoluzionario. Mentre si batteva tra le file dei Polacchi, venne catturato dai Russi e liberato per opera di una donna, che gli apprestò i mezzi per la fuga. Attraverso nuove peripezie nei Paesi slavi, raggiunse di nuovo la Russ ia, dove riprese l'insegnamento in casa di un commerciante di Odessa. In questo tempo Quadrio, che già conosceva il tedesco . il francese e lo spagnolo, imparò le lingue slave: fatto importante, perché gli permetterà più tardi , entrato nell'orbita mazziniana, di svolgere il ruolo di tramite e collegamento con il r ivoluzionarismo democratico dell'Europa orientale e balcanica, di cui egli divenne veramente un esper to. Nel 1834 abbandonò di nuovo la Russia, mosso ques t :1 volta dalla nostalgia del suo Paese, dove rientrò, dopo una tappa in Svizzera, costituendosi alle autorità senza più espedienti clandestini. Sulla sua testa pendeva una condanna a morte, di cui certamente doveva essere informato, ma egli sapeva anche che dal 1821 molta acqua era passata sotto i ponti e che il governo austriaco era disposto a grande clemenza verso quei giovani già compromessi in moti lontani, ma ormai divenut i adulti, maturi per essere polit icamente ricuperati. Durante l'istruttoria s i discolpò assai abilmente e fece buona impressione sui giudici, i quali, dal canto loro, usa4
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==