Quaderni di cultura repubblicana

PERIPEZIE ED EST.LIO Maurizio Quadrio nacque a Chiavenna, presso Sondrio, il 6 settembre dell'anno 1800, da una famiglia di piccoli possidenti. Dopo aver studiato in vari collegi, s' iscrisse alla faco ltà di giurisprudenza nell'università eli Pavia, dove si accostò all'associazione segreta dei Federati. L'orientamento verso le idee di libertà e di patriottismo italiano era suggerito a Quadrio da precedenti familiari ..: dal fermento diffuso nell'ambiente universitario di Pavia, nel quale si guardava a ll 'esempio del conte Adeodato Ressi, professore di economia pubblica e di diritto mercantile, destinato alla durissima condanna del carcere a vita. Il 16 marzo 1821, Maurizio Quadrio lasciò Pavia, arruolandosi con un certo numero di compagni nel battaglione della Minerva ed accorse in Piemonte, dove erano scoppiati i moti liberali. Falliti i moti nel regno sabaudo, transitò per Genova: et·a uno di quei proscritti che colpirono l'animo adolescente di Giuseppe Mazzini. Da Genova s'imbarcò per la Spagna, dove giunse il 14 aprile, sia per sfuggire all'arres to che per proseguire la lotta rivoluzionaria in quel Paese. Ma presto si ammalò c non poté partecipare direttamente alle battaglie, cosicché si decise, dopo qualche mese, a passare in Francia. Procedet te, dai Pirenei alle Alpi, come un misero pellegrino, senza mezzi e senza dimora: si sfamava presso le famiglie contadine i n cambio di umili lavori, dormiva nei fienili, e giunse in Svizzera senza neppure le scarpe, ridotto a camminare a piedi nudi. Questo giovane avrebbe potuto proseguire tranquillamente i suoi studi, condurre vita spensierata in un tranquillo ed agiato ambiente familiare, sotto la « felix Austria •. innocua verso i sudditi quieti; invece, si era cacciato in un estr emo disagio e in un ginepraio di guai per il suo patriottismo italiano e l'amore della libertà politica. .1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==