Volontà - anno XX - n.12 - dicembre 1967
«La Società sarà coslituita in modo definilivo e darà inizio alle sue opera– zioni una volta sottoscl"itte diecimila azioni. «Art. 12 - L'emissione di azioni si etfctlucrà soltanto alla pari e le azioni non comporteranno alcun interesse. «An. 15 - Le principali operazioni ciella Banca del Popolo s:ono: I) au– mento della propria esistenza in cassa con le proprie emissioni di valori; 2) sconto di effetti commerciali a due firme; 3) sconto su ordinazioni e fallure ac– cettate; 4) anticipi su consegne; 5) crediti a scoperto dietro cauzione; 6) anti– cipi su crediti per annualità cd ipoteche; 7) pagamenti e riscossioni; 8) accomo– mandita. «Oltre a tali funzioni, la Banca adempirà pure le seguenti: 9) casse di ri– sparmio, di soccorso e di vecchiaia; IO) assicurazioni; 11) consegne e depositi; 12) servizio bilancio. «Art. 18 - A differenza dei biglietti di banca all'ordine e pagabili in valuta liquida. la carta valore emessa dalla Banca del Popolo è un ordine di consegna rivestito dal ca1·atte1·e sociale, 1·eso perpetuo e pagabile a vista per opera di qualunque socio o aderente, mediante forniture di prodotti o prestazioni d'o– pera della sua industria o prefessione. « Art. 21) - Ogni aderente assume l'impegno di provve(krsi, di preferenza, per tutti gli oggetti di consumo di cui di5pone la Società, presso gli aderenti. « Parimenti, ogni produttore o negoziante aderente alla Banca del Popolo si impegna a fornire agli altri aderenti, e a prezzi ridotti, gli oggetti di suo com– mercio od industria. Art. 62 - La Rmca Uel Popolo hn la sua sede principale a Parigi. Essa si propone di stabilire successivamente in ogni ci,·condario ( 1 c\la città una suc– cursale ed in ogni comune un con·ispondente. Art. 63) - Non appen;i. le circostanze lo consentiranno. la Società si trasfor– merà in società anonima, giacchè quest'ultima forma permette di realizzare, in omaggio al desiderio dei fondatori, il triplice principio: I) dell'elezione, 2) della divisione e dell'indipendenza delle cariche. 3) della r~sponsablità individuale di ciascun impiegato» (63). JT • Non appena gli uomini saranno convinti che questo cambiamento è vo– luto dalla giustizia, « il dispotismo crollerà per il fatto stesso della sua inuti– lità» (64); lo StatC' e la proprietà scompariranno, il diritto si trasformerà, ed avrà principio l'era nuova. «L..1.Rivolm.:ionc non esercita la prnpri:1 azione col mettere in opera i mezzi adoperati dal vecchio principio governativo. aristocratico o dinastico. Essa co– stitui~ce il diritto, la bilancia delle forze, l'eguaglianza. Essa non deve realizza– re delle conquiste violente, ridurre delle nazioni in servitù, difendere delle fron– tie1·e. costruire delle fortezze. armare degli eserciti, cogliere degli allori, mante– nere in equilibrio il concerto europeo. Ad essa bastano, per convertire l'univer– so, la potenza dei suoi istituti economici, la gratuità del suo cr1::dito,la forza (63) « Banquc du Peuplc •, p. S-20. (6-i) • Confe:.:.ions •· p, 72. 729
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy