Volontà - anno XX - n.12 - dicembre 1967

Realizzato cosl il pricipio, le conseguenze potevano svolgersi all'infinito• (61). «La Banca del Popolo nel dare l'esem!)io dell'iniziativa 90polare, sia in fatto di governo che in fatto di economia politica, ormai identificati in una stessa sintesi, veniva ad essere in tal modo per il proletaria10 ad un tempo principio e mezzo di emancipazione: essa faceva sorgere la libertà politica ed industriale. Ed allo stesso modo che ogni filosofia o religione è l'espressione metafisica o simbolica dell'economia sociale, similmente la Banca del Popolo, mutando la bnse materiale della trasformazione sociale, apriva la via alla rivoluzione fi– losofica e religiosa: cosl essa era stata per lo meno concepita dai suoi fonda– tori• (62). Ciò sarà dimostrato nel modo più efficace con la riproduzione di alcuni articoli dell'alto sociale della Banca stessa: •Art. I - Con il presente atto è fondata una società commerciale denomi– nata Società della Banca del Popolo, fra il cittadino Proudhon, esponente, e quelle persone che aderiranno al presente statuto, diventandone azionisti. «Art. 3 - ... La Società esisterà come società in nome '.:Ollettivo cd in acco– mandirn: in nome collettivo rispetto al cittadino Proudhon, ed in accomandita rispetto agli altri interessati che non potranno, in nessun caso. essere tenuti re– sponsabili per una somma eccedente il capitale delle loro azioni. «Art. 5 - ... La ragione sociale sarà quella di P. J. Proudhon e compagni. «Art. 6 - Oltre ai membri della società commerciale propriamente detta, tutti i citladini sono ammessi a partecipare alla Banca del Popolo in qualità di cooperatori. Basta per ciò aderire agli Staluti della medesima ed accettarne gli obblighi. «Art. 7 - La Società della Banca del Popolo essendo suscettibile di una e· stensione indefinita, la sua durata virtuale è perpetua. Tuttavia, in osservanza alla legge, essa fissa la propria durata a novantanove anni a cominciare dal giorno della sua costituzione definitiva. «Art. 9 - ... L.:"l. Banca del Popolo avendo come base la gratuità essenziale del credito e dello scambio; come oggetto la circolazione e non la produzione dei valori; e come mezzo il consenso reciproco dei produttori e dei consumatori, può e deve operare senza capitale. «Tale scopo sarà raggiunto quando tutti i produttori e consumatori avranno aderito agli statuti della società. «Sino a quel momento tuttavia, la Società della Banca del Popolo, dovendo conformarsi agli usi stabiliti e alle disposizioni legali ed anche per sollecitare in modo più efficace l'adesione dei singoli ci1tadini, costituirà un suo proprio capitale. «Art. 10- Il capitale della Banca del Popolo sarà di cinque milioni di fran– chi, divisi in un milione di azioni da 5 franchi; (61) l\i, p. 69-70. (62) • Confcssionss •· p. 70. 728

RkJQdWJsaXNoZXIy