Volontà - anno XX - n.12 - dicembre 1967
l'effusione di sangue, è un meno estremo che può fo1·se applic-an,i presso i cercatori d'oro della California, ma di cui le condizioni civili della Francia ci permettono di preservarci!• (56). «Nonostante le violenze di cui ~iamo testimo– nii. io credo che la libertà non abbisogni ormai, per rivendicare i propri diritti e lavarsi delle offese ricevute, di ricorrere alla forza. L, ragione ci ~crvirà meglio; e la pazienza è invincibile come la Rivoluzione• (57). 2 - Ma come si potranno convincere gli uomini? «Come diffondere l'idea se la borghesia vi si mostra o~tile; se il popolo abbrutito dalla ~crvitù, dai pregiudizi e dagli istinti cattivi, non vi fa caso; se la cattedra, l'accademia e la stampa la calunniano; se i tribunali condannano chi la propaga; se il potere le pone il bavaglio? Non perdiamoci d'animo: com'è vero che l'assenza di idee è causa d'insuccesso per le migliori iniziative, la guerra alle idee non serve che a sviluppare maggiormente la Rivoluzione. N'on ,•ediamo forse che il regime d'au– torità, d'incguaglian1.a, di predestinazione. di salute e1erna e di ragion di Stato è diventato più insopporiabilc ancora per le classi ricche. di cui cs-5.oturba la coscienza e la ragione. che per la plebe di cui tormenta e fo gridare lo sto– maco?• (58). 3 - 11miglior mezzo per convincere il popolo consiste, 5econdo Proudhon, nel porgergli entro l'ambito stesso dello Stato e senza offendere le legge, «un esempio di centralizzazione spontanea, indipendente e speciale». basandosi sulle idee della società futura. «Si susciti l'azione collettiva, senza cui la condizione del popolo rimarrà sempre disgraziata cd i suoi sforzi resteranno impotenti; si insegni al popolo a far da sè, senza ricorrere all ausilio dello Stato della ricchez– za e dell'ordine• (59). Un esempio di tal genere Proudhon intendeva darlo con la crca1ione delb. • Banca del Popolo•. Tale istituto si proponeva di •a~sicurare il lavoro ed il benessere a tutti i produttori. organizzandoli reciprocamente come principio e fine della produzio– ne o, in altri termini, in quanto capitalisti ed in quanto consumatori• (60). otLa Banca del popolo doveva essere propdetà di tutti i cittadini che vi a– vessero partecipato. sia concorrendovi con i loro capitali, ove si ritenes:;,c che una base metallica le sarebbe ancora stata necessaria per alcun tempo; sia che in ogni caso le riserbassero la preferenza dei loro sconti e ne accettassero in pagamento i suoi riconoscimenti. Posta su tali basi, 1::iBanca del Popolo, fun– zionando a vantaggio esclusi\'O dei propri clienti, non era tenuta a prelevare al– cun interesse sulle somme an1icip3te. nè aJcuna commissione sugli sconti effet– tuati, accontentandosi soltanto di una retribuzione minima per far fronte <1gli stipendi cd alle sue spese vive. In tal modo il credito veniva ::idesst·re gratuito!._ (56) Id, p. 466. 57) lii. p. 470-471. (58) • Dc la justicc •· p. 51S. (59) • Conrcssions •, p. 69•72. (60) h·i, p. 69. 727
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy