Volontà - anno XX - n.12 - dicembre 1967
!l bianco è nero e che il nero è bian– co a seconda di com'erano pagati». Anzi. secondo Culliver. la causa giu– sta è sempre in pericolo. perchè que– sta genia si trova fuori del suo ele– mento quando debba sostenerla. I giudici vengono scelli fra i più abili uomini di legge, abituati per tutla la ,·ita ad andar contro la verità e la giustizia. Ma vi è di più: « è as– sioma di questi uomini di legge che quel che è stato fatto una volta 1>0s· sa lcgalmenle esser fatto in seguito: di conseguenza essi prendon speciale cura per registrare tutte le senten– ze date in precedenza contro la giu– slizia ed il senso comune dell'uman genere. Tali sentenze, col nome di 'prc edenti'. vengono esibile come allrettante autorità per giustificare le pretese più inique». Anche nel n1ondo attuale si la– menta, invano, la disperante lungag– gine dei procedimenti giudiziari. Ma già Swift parla dei rinvii delle cause. delle indagini inutili, delle chiacchie– re fuori luogo. per cui si giunge alla conclusione« dopo dieci, venti e ma– gari trent'anni», e cosi continua: « bisogna osservare che questa clas– se ha un suo particolare linguaggio, un gergo suo proprio che nessun al– tro può capire e nel quale sono scrit– te tutte le loro leggi, da loro molti– plic:ite con speciale cura; cosicchè hanno confuso da capo a fondo la vera assenza del vero e del falso.. del diritto e del torto. Nei processi di persone accusate di delitti contro lo Stato. la procedura è assai più ra– pida e commendevole: il giudice mandn anzitutto a sondare gli umori di chi è al potere, dopo di che può fo(•il111entc impiccare o assolvere l'ac– c·usMo, sempre ai-tenendosi slretta- 712 mente alle dovute forme legali ». Difficile sarà spiegare all'ospite, il quale non sa capacitarsi come mai gli uomini di legge si arrovellino e si affatichino a commettere tante in– giustizie per amore di guadagno, la situazione economica del mondo de– gli ucmini: « dovetti così faticar mol– to a descrivergli l'uso della moneta, i materiali di com'era fatta. il va– lore dei vari metallici; come un yahu. quando era riuscito a procurarsi un bel po' di queste preziose sostanze. potesse procurarsi tutto ciò cli cui gli saltasse il ticchio. Ragion per cui. visto che solo il denaro i:x>leva arrivare a tanto. i nostri yahu pen– sano di non averne mai abbastanza ... Cli dissi che i ricchi si godono i frut– ti del lavoro del povero e che la pro– por1.:ione dei poveri con i ricchi è di uno a mille, che la massa del nostro popolo era coslretta a vivere mise– rabilmente, lavorando tutto il giorno per un meschino salario allo scopo di far vivere nell'abbondanza alcuni pochi ... 11. A questo punto fìniremo di segui– re Gulliver nelle sue avventure. Al suo ritorno in patria non manca chi lo rimprovera di non aver preso pos– sesso delle terre esplorale in nome e a beneficio della sua gente. li no– stro navigatore si scusa adducendo umilmente l'impossibilità in cui si trovava di farlo, senza rischio per– sonale gravissimo, e continua: « ma un'altra ragione mi tratlenne dal cer– care di estendere i domini di Sua Maestà con le mie scoperte. A dire il \'ero ho qualche dubbio relativa– menle alla giustizia distributiva dei principi in simili occasioni. Ad esempio una ciurma cli pirati f.' spinta da una tempesta chissil do-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy