Volontà - anno XX - n.12 - dicembre 1967

ma, desiderosa di sviare il malcon– tento generale, di riempirsi le tasche con le confische, ecc. Mezzo miglio– re per l'accusa <li cornplolto era la la censura postale: una cornmisione d'esperii mostra somma abilità nello scoprire il significato recondito di I utte le paro!e dei sospetti. Così « branco d'oche )) significa Senato; «peste)> esercito permanente; « uc– cello rapace» primo ministro;« abis– so senza fondo» tesoro pubblico ... e passiamo sotto silenzio altri signifi– cati per ragioni di co.nvenienza. Ricevuta la testimonianza di grati– tudine per le sue istruzioni, Culliver .saloa. e dopo varie vicende, e una dimora cli qualche me.se in famiglia, riprende di nuovo a navigare. In se– guito ad una rivolta dell'equipaggio viene sbarcato su una costa scono– sciuta e siamo nel paese degli HUYHNHNM. A questo punto la sai ira ciel nostro autore si fa ancor più pungente. In questo strano paese i cavalli hanno subito un'evoluzione che li ha portati al gradino più alto degli esseri viventi, al posto dello « homo sapiens>>, il quale invece si è involuto fìno a ritornare allo stato cli animalità. Gulliver non riesce lì per lì a riconoscere i suoi ... simili, e vedendo i cavalli comportarsi come esseri ragionevoli gli sembra cli so– gnare: ma è pur costretto ad ammet– tere che gli « yahu >> sono uomini de– caduti. Gli esseri superiori non na– scondono la loro meraviglia vedendo uno degli yahu, che essi adoperano come animali domestici, fornito cli una certa ragionevolezza. Ciò che suscita la perplessità cli questi caval– li superiori è il vestito di Gulliver, perchè non riescono a capire se fac– cia o no parte della persona. Il no- 710 stro viaggiatore, pregato dal re, ac– cetta di spogliarsi « solo lo pregavo cli scusarmi se gli avrei celato quelle parti che la Natura e.sorta a non mo– st:-are >). Rispose che il mio discorso era assai strano, specie nell'ultima parte « perchè non riusciva a capire come la Natura polesse esortarci a non mostrare quel che ci a,·eva da– to)). Per coloro che distinguono nel co::s– po « parti oneste» e « parti disone– ste ... }>. Soddisfatta questa curiosità, il re desidera conoscere la storia del pae– se dal quale Gulliver proviene. e Gulliver, natu:-almente, comincia a narrare, ccme uno scolaro studioso. la serie delle guerre combattute dai civilissimi yahu della sua lontana pa– tria. Il re ascolta stupito il racconto e chiede quali siano le cause che in• clucono gli uomini alla guerra: « ri– sposi che erano infinite. A Yoila è l'ambizione di un principe che cre– de et non aver mai terra e popoli a sufficienza da governare; a volta la corruzicne dei ministri, che t.:·asci- 1tano il loro padrone in una guerra per soffocare le proteste dei suddili contro la cattiva amministrazione. Milioni di vittime sono state sacrifi– cale dalla divergenza di opinioni; ad esempio se la carne sia pane, o il pa– ne sia carne; se il frutto di una rerta bacca sia sangue o vino. (chiara al– lusione alle dispute sulla transustan– zazione); se sia meglio bari are un palo e gettarlo nel fuoco (allusione al cuìto della croce) ecc. Nè ,·i sono guerre tanto accese e sanguinose. nè di così lunga clu:ata come quelle sor• te per divergenza cli opinioni. spe– cialmente quando si tratti di . co– se indifferenti>}.

RkJQdWJsaXNoZXIy