Volontà - anno XX - n.12 - dicembre 1967
dal gambo del sed,,no o del prezzemolo a tutta una serie di sonde rigide, pas– sando per il ferro da calza, tutti comunque fonte dì lesioni ed infezioni. In certi ambienti socialmente privilegiati, é frequente da alcuni anni l'u– so, a scopo abo1·tivo, di ormoni sessuali. Se si passa poi ai paesi più evoluti, i metodi impiegati prima della sco– perta della pillola erano anche: il preservativo, il tampone cd il diaframma vaginale, le pastiglie e le pomate spermicide, il pessario vaginale ed il pcssa· rio intrauterino. Solo le ultime due tecniche danno, grazie alla loro semplici– tà (che determina il loro basso prezzo di costo e permette la loro adozione da parte di popolazioni di diverso grado culturale), una sicurezza non infe– riore al 90%. Un discorso a parte va fatto per il metodo di Ogino e Knaus, dal nome di due studiosi i quali, studiando i cic!: di fecondità della donna, sono arrivati ad affermare l'esistenza di una ventina di giorni «sicuri» ogni mese. ln prati– ca, data l'irregolarità mestruale che si aggrava ancora dai 35 anni in poi con l'avvicinarsi della men,>pausa, questa tecnica, che domanda calcoli precisi, resta molto teorica e Jestinata ad una minoranza provvista di un grado di istruzione sufficien1e. Metodi simili, per cui il discorso sarà uguale, sono quello di Holt o della temperatura (la quale aumenta leggermente durante il periodo di fecondità possibile) e l'altro del Ooyle o del colore (la reazione chimica dell'urina va· rierebbe durante i giorni fecondi); insomma, il calendario, sostituilo dal ter• mcme1ro e dalla carta al tornasole, senza ottenere maggiore sicurezza, sem• plicemente pe1· far piacere ai teologhi romani che hanno finito con l'accettare «il controllo naturale delle nascite». Resta beninteso la pillola che da qualche anno fa molto parlare di sè. Si tratta di ormoni sessuali che inibiscono l'ovulazione mensile della dono.a, inibizione rcversihile dal momento che si cessa di prendere quotidia~ namente (21 giorni su 28) la pillola. Il primo contracettivo orale, messo a punto dal biologo americano Pinc1.1s, fu messo in vendita nel 1952 dalla casa farmaceutica Searlc di Chicago. Dal 1950 al 1965. le donne americane che utilizzano questo metodo bio-chimico anticoncezianale sono passate ,;..,. 500.000 a 6 milioni, Questa scoperta ;ha senza esagerazione rivoluzionato la tecnica del controllo delle nascite, tanto che attualmente. negli Stati Uniti sc!amente, esistono sul mercato non meno dj quindici prodotti anticoncezionali per via orale, tutti a base di steroidi sintetici. Ed all'Ottava Conferenza mondiale per il controllo dclie nascite (organiz. zata dall'OMS a Santiago del Cile nell'aprile del 1967), alla quale hanno parte– cipato 450 specialisti, in maggioranza anglosassoni occorre precisarlo. si è già parlato dell'iniezione anticoncezionale che, pur contenendo gli stessi ele– menti della pillola, presenta l'importante vantaggio di prolungare il suo ef fetto fino a tre mesi. 683
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy