Volontà - anno XX - n.11 - novembre 1967

virilità e nella femminilità) producente (di mestiere) scn·e alla pace e al pro. come una nuo\'a creatura, I'• Adameva •• a-resso. AJ contrario, contribuisce a con· che consenta di realiu.are la « completa fondere le idee, a perpetuare quel torbi• intelligenza,. (del soprauomo). do dentro cui pescnno tutti i mafiosi del• 11 nuovo mondo, insomma, sarà il ri• la politica. sullato di una rivoluzione mentale ab imis • Sconfessare gli istituti, porgere.la ma. (o più propriamente •metanoia,. come no agli uomini•= questa potrebbe essere dice l'A.), in cui al la\'Ol"Oeconomico sue- una formula conciliallva. Ma non ricono· cederà il benessere gratùi10, al predominio scerò mai ad un papa - col Famca - risico-mareriale quello psichico-culturale, la qunlirica di « eccezionale combat1cntc alla trilogia concorren1.a-conflitto--sprcco di prima linea ( ...) di un nuovo pensare,. la trilogia collaborazionc-armonia·intcgra. (pag. 68). La Chiesa non ha nulla da in– zionc. Una delle ragio111 sulla cui base il segnare: essa ha sempre imparnto dai Famea pronostica un'età nuova, superio• tempi come sopra,,,,ivere. Non è mutato re, quasi una nuova dimensione storica, nulla. Sono soltanto mutati i tempi. La è lo s,•iluppo a spirale dell'automazione. stessa • imparLialità a tutti i costi,. ha Questa, infatti, nel momer.to stesso in cui indotto il nostro A. a un gesto di indi• si soslituisce all'uomo, provoca, per con- retta disapprovazione dell'ateismo (V. lrasto, il bisogno di opporre al « cyborg,. punto n. 4). 11 fcnomc.no religioso ha la (od • uomo cibernetico•), cioè mc1à uo· sua ragion d'essere nell'immaginazione di mo e metà ... dispositivi cibernetici) l'uo• di,•inità personali, cioè .intropomorfe. Un mo VERO integrale (« di sintesi•, dice il Dio • teomorfo ,., ciOC autenticamente ... Famea) dotato di un'ampia formazione Dio, ovvero non suscettibile di culto (chè scientifico-conoscitiva. la pietà, il perdono, l'ira e simili sono Non si possono non sottoscrivere delle qu21ità personali, cioè umane), corrispon. preconinazioni così affascinanti: nessuna dc a un non-Dio, al superamento del fe– nazione, nessuna guerra; niente naziona· nomeno religioso e quindi alla giustifica– lismo, niente milita1·ismo! Non più anta· zionc dell'ateismo. Jl nuo\'O volto di Dio gonismi sciocchi, cruenti, inutili, ma cii- sarà, semmai, quello di un Dio che non ladini del mondo armati di scienza e di ha niente a che vedere con le faccende di :imorc. Non è questo il sogno degli anar• questa terra. chici? Nulla da eccepire se non che l'A. Prescindendo da tale e simili « sfuma. è \'Olutamente conciliativo oltre il ncces- ture•, ritengo che il libro di Renato Fa– sario. D'accordo, il mondo non può essere men non può non essere letto e utilizzato rifatto esclusivamente dagli uni o esclu· · da chi si occupa con sincerità e serietà sivamcntc dagli altri, ma da tutti gli uo- della crescenza della civiltà. Conosco l'A. mini di buona volontà. Ma bisogna pur per studioso sincero e serio e mi pare di \'eri(icarc 1alc proposito con quello che comprendere la sua posizione e il suo sta· c;i fa e soprattutto col quadro d'interessi 10 d'animo. Tro\'O, però, la sua • triarchia materiali e politici, in cui si è inseriti. aristocratica,. mal situala nel con1csto per incoscienza o per omertà. E ciò allo delle sue previsioni. Vero è che la demo-– scopo di non favorire l'ipocrisia, lo s1ru- crazia attuale è clientelismo demagogico, mento più sottile di soggiogamento degli ma una società di sopra-uomini, che pcn– uomini. Nè • fingere di credere ,. ai falsi sa cd agisce diversamente de\'e potere da· 671

RkJQdWJsaXNoZXIy