Volontà - anno XX - n.11 - novembre 1967
Gr,wano ancora sulla donna il peso di una avvile111c educazione plurimillenaria e la imJ)Os1a1ione sociale della nostra socielà che ra le,•a sul suo is1in10 protetti\'o nei confron1i dei figli per 1rasformarla in strumento reazionario. In altre parole, si mostra alla madre l'equivalcm.a fra aspi– razioni progressiste e disagi economici e si crea così un ardente e tenace agente conservatore. Sempre a proposito del contenuto del film, ricorderemo la ligura dell'anarchico inseri1a nella vicenda matrimoniale dei due 3rchitetti. Si tralla di un ottimo Ugo Togr.aui nelle \'esti Ji un individuo o· nesto, dall'aspetto c=stremamcntc malan– dato (ovviamente determinato dal disagio economico frullo del suo rifiuto all'inte– grazione borghese), molto buono e genti– le, ma cli un'ingenuità talvolta desolante (a dir il vero, Nanni Loy vuole questo personaggio anche cstremamcmc ignorali· te: gli fa infatti salutare a pugno chiuso una bandiern rossa ...). Noi non strilleremo certamente per que– sto anche pcrchè, pur ovviamente un Po' meno ridicolo, un certo tipo di anarchico simile a quello descritto dal regista esi– ste veramente e cogliamo anzi l'occasione per raccomandare ai compagni un esame ... d'apparenza, e per ricordare a coloro teorie parapsicologiche affermano) rispet– to a quello del migiior ragionamento. • Virtù non luce in disadorno ammanto ,. era del resto la stessa amara costatazio· ne del Leopardi ne • L'ultimo canto di Saffo ... ». Per quanto riguarda il lato estetico de • Il padre di famiglia "• dobbiamo dire che ci ha stupito che un film tanto mo– desio sul piano arlistico sia stato am– messo ad una competizione come quella di Venezia accanto ad opere del livello dell' • Edipo re• di Pasolini. o de • La Cina è vicina " di Bellocchio. Il film di Loy non è certamente una pc,rcheria, ma ha tullC' le caratteristiche di un film commerciale: superficialità, bravi attori cari al pubblico (il padre di famiglia è un convincente Nino Manfredi), colore, un pizzico di scnt imentalismo per accontentare anche la massaia, e tante si• tuazioni aspiranti-dh·crtcnti, spesso però al li\'ello umoristico della comune bar- 7.clletta. Sì, si accenna anche alla speculazione edilizia, ad un'educa7ione laica e più mo– derna per i figli, ccc., ma senza incisività, con lo stesso interesse dedicato agli epi– sodi più banali. In conclusione: se siete indecisi se re· can•i a vedere " li 11adrc di famiglia•, o • Il nonno di Ringo "• optate pure per il che si occupano di propaganda quanto sia primo ... superiore l'effetto dell'immagine (come le LUCIANO FERRARESI EDIZIONI • L'ANTISTATO » Le opere che seguono - e queste soltanto, giacchè le altre sono esaurife - possono essere richieste a • l'Antistato •. Casella postale n. 65 - CESENA (Forli ). N. NAPOLETANO: Giovanni Bovio, pagg. 72 L. 120 D. DANDI: Bianchi e Negri, pagg. 208 400 M. NETTLAU:Breve storia dell'anarchismo, pagg. XX-308 . 1500 667
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy