Volontà - anno XX - n.11 - novembre 1967
dizione fine a se stessa non produce uomini liberi. Lo constatiamo nella nostra epoca, che si dibatte fra l'esigenza dello «spe– cialismQ » per lo sviluppo tecnologico e scientifico in atto e l'esigenza di «umanità» ossia dei valori spirituali che sembrano atLutiti dalla standardiz– zazione e rneccanicizzazione della so. cietà dei consumi. Già Stirncr parlava di «personalizzare» l'educazione, e– spressione usata con insistenza oggi dai « personalisti » del nostro tempo. Però i «personalisti» nostrani, specie quelli di parte cattolica, sono equivoci nel senso che la loro concezione perso. nalista dell'educazione contrasta con l'impostazione dogmatica ed aprioristi– ca del cattolicesirnQ, il quale si Fonda essenzialmente sul principio d'autorità. Stirncr ci dimostra che è proprio alh luce di questo principio che non si possono formare personalità libere ed autonome. ma soltanto individui « as– soggettati», cioè utili servi e facili strumenti, giammai uomini veri. Queste idee educative furono espres– se da Stirner nel 1842, tre anni prima che uscisse la sua opera fondamentale « L'Unico e la sua proprietà», libro molto discus~ù per le tesi t:~irem1ste sostenute dall'autore. Tuttavia restano valide, a nostro parere, le sue idee e– ducative e la sua critica antiteologica cd antimetafisica, tanto da essere defi– nito da qualcuno « il padre ddl'esisten– zialisrno contemporaneo». Noi possiamo definirlo, da un punto di vista pedagogico: un precursore del personalismo laico contemporaneo, an– che se gli riconosciamo dei lirnili. In– fatti non riusciamo a spiegarci teoreti– camente come le idee educative e perso– naliste dello Stirner possano inserirsi nel contesto del suo sistema filosofico esposto nel lib.-o pubblicato nel 1845, che è in definitiva la teori,..zazione del– l'individualismo assolu!o. lnfatti un au– tentico «personalismo» ingloba in sè insieme al processo d'individualizzazio– ne quello di socializzazione, diversa– mente non si avrebbe opera educativa. Lo Stirner, strenuo difensore dei dirit– ti della persona umana, non comprese che questa concretamente può formar– si e svilupparsi in seno alla società. PIERO RTGGJO L'ECO DELLA STAMPA Pensate un po': il vostro nome o quello di una persona che vi interessi è ci– citato dalla stampa: potete voi comperare e leggere tutti i giornali e tutte le ri– viste per sapere quale di essi le ha citato? Oppure, voi studiate un dato argp– mento (politico, letterario, scientifico, ecc.) e vi piacerebbe sapere in quali pe– riodici potreste trovare articoli in proposito potete voi procurarvi tali articoli? Assolutamente no se non vi rivolgete a L'ECO DELLA STAMPA, che nel 1901 fu fondato appositamente per colmare una tale lacuna nel giornalismo. Questo uf– ficio vi rimette giorno per giorno ARTICOLI RITAGLIATI da giornali e riviste sia che riguardino una persona e sia un argomento, secondo l'ordinazione che avete data. 663
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy