Volontà - anno XX - n.11 - novembre 1967
terra sono stati, o sono (e saranno sempre, pur troppo!) lolli in mezzo da queste due classi di uomini, che sempre fra loro si sono andate vicen– devolmente conoscendo inique, e che con tutto ciò si sono reciprocamente chinmnte sacre: due clnssi, che dai popoli sono state spesso abborrite, al. cuna volta svelate, e sempre 11ure adorate. E' il vero ahresì, che in questo nostro st>colo i presenti cattolici poco credono nel papa: che pochissimo 1,oterc ha la inquisizion religiosa; che si confessano soltanto gli idioti; che 11011 si comprano oramai le indul. genze, se 11011 dai ladri religiosi e volgari: ma, al 1,apa, :.1lla inquisizione, alla confessione, e all'elemosine purgatoriali, in c1ucsto secolo, fra i pre– senti cattolici, ampiamente supplisce la MILlZTA: e mi spiego. 11 tiran– no ottiene ora dal terrore che a tulli ispirano i suoi tanti e perpetui sol– dati, c1uello stesso effeuo che egli l}Cr l'addietro olleneva dalla supersti. zione, e dalla totale ignoranza dei l}OJ}oli. Poco gJ"importa oramai che in Dio 11011 si creda; basta al tiranno, che in lui solo si creda; e di (1uest:1 nostra credenza, molto piì1 vile e assai meno consolatoria per noi, glie n'entrano mallevadori continui gli eserciti suoi. Vi sono nondimeno in Europa alcuni tiranni, che volendo con ipo• crisia mascherare tulle !"opere loro, pigliano a sostenere Je parti della religione, per farsi pii repulare, e per piacere al maggior numero che pur tuttora la rispetta e la crede. Ogni savio 1iran110, ccl accorto, così dée pu– re operare: sia per non privarsi con una inutile i11cre1lulità di un così prezioso ramo dell'autorità ;1ssoluta, c1uale l'ira dei preti amministrata da lui, e viceversa, la sua. amminislrata da essi: sia prechè usando altri– menti, potrebbe egli avvenirsi in un qualche fanatico di religione, il qua– le focessc le veci di un fanatico di libertà: e quelli sono e men rari e piìi assai incalzanti, che questi. E perchè mai sono quelli men rari? attribuir ciò si clée all'essere il nome cli religione in hocca di tutti: e in bocca li pochissimi, e in cuore qu.:1si a nessuno, il nome di liberlà. li pili sublime dunque cd il pili utile fanatismo, da cui veramente ne ridondcrnbbero gli uomini maggiori di quanti ve ne siano stati giam– mai, sarebbe pur quello, che creasse e propagasse una relii;ione ed un Dio, che so'llo gravissime pene presenti e future comandassero agli uomini cli essere liberi. Mn, coloro che inspiravano il fanatismo degli altri, non erano per lo più mai fanatici essi stessi; e pur troppo a loro giovava d'in– spirarlo per una religione ed un Dio. che agli uomini severamente coman– dassero di essere servi. ( <( Della Tirannide>>) VITTORIO ALFIERI 641
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy