Volontà - anno XX - n.11 - novembre 1967

ci costituirono un ostacolo al loro slan– cio in questa regione. 11 29 dicembre 1918, lo Spartakusbund si fuse con la ~inistra radicale e si formò così il par– tito comunista tedesco. 11 lO gennaio 1919, temendo dei tu– multi in occasione delle elezioni legi– sbtive, Kurt Eisner fece arrestare Miihsam ed altri undici militanti ri– voluzionari, ma il Consiglio degli ope– rai lo costrinse a rilasciarli il giorno seguente. Nello scrutinio, che ebbe luo– go il 12 gennaio, i socialisti indipenden– ti furono bat1u1i in tutte le circoscri– zioni, raccogliendo soltanto il 2,5% dei voti. Gli elettori votarono in massa per i candioati socialdemocratici maggiori– tari (tendenza del potere centrale) e quelli del <l Bayerische Voi kspartei » (cattolir:o). lncoraggiata da questi ri– sultati. la borghesia si dimostrò sem– pre più esigente e tentò di abbattere il governo. Jl 21 febbraio, mentre an– dava a presentare le dimissioni, Kurt Eisner venne assassinato da un giova– ne ufficiale, il conte Arco-Valley. L'opi. nione popolare fece di Eisner un mar– tire e circa centomila persone assistet– tero al suo funerale. 11 giorno stesso della sua morte, il Comitato centrale rivoluzionario de– cretò lo stato di assedio e lo sciopero generale in tutta la Baviera Fu imme– dia1amentc formato un nuovo governo, presieduto dal socialista maggioritario 1-loffman, il quale, paventando una pro– v::1di forza, fece all'estrema destra del– le concessioni ritenute però insufficien– ti. Ai primi del mese di Aprile, i Con– sigli operai dì Augsbourg dichiararono uno sciopero politico, di cui Erich Miihsam fu il protagonista. Questa a· 618 zione aveva come parole l'ordine: dit– tatura illimitata 'del proletariato, crea– zione d'una Repubblica dei Consigli, al– leanza con la Russia e l'Ungheria so– vietiche, rottura delle relazioni col go– verno centrale di Berlino, formazione d'una armata rivoluzionaria. Appog. giato da Gustav Landauer e da Emst Soller, Erich Mi.ihsam propose al Co– mitato centrale rivoluzionario di pro– clamare senza indugio la Repubblica dei Consigli. La proposta fu adottata con 234 voti favorevoli e 70 contrari. 1 comunisti votarono contro perchè la giudicavano prematura, ritenendo che la congiuntura economica e politica non si prestava ancora alla realizzazio– ne di un tale progetto. La notte dal 6 al 7 aprile venne prodam;.lta la Repubblica bavarese dei Consigli. Hoffmann cd i membri del suo gabinetto si rifugiarono a Bemberg per organizzare una controffensiva. A Monaco venne formalo subito un Consi– glio dei Commissari del Popolo, presie– duto da Ernst Toller; Gustav Landauer divenne commissario all'Istruzione pub. blica. Erich Mi..ihsam, nonostante le sol– lrcitazioni dei suoi amici, occupò un posto secondario. TI nuovo governo eb– be brevissima esistenza e durò appena sei giorni. Questo breve periodo fu in certo qual modo il regno dell'idealismo puro. Erich Otto Volkmann così ne p.trla: « Toller e Miihsam fissano i principi dell'arte nuova, che deve essere posta al servizio degli ideali sociali rivolu– zionari, impregnare uniformemente tut– te le manifestazioni dello spirito uma– no - architettura, urbanistica, scultu– ra, letteratura, pittura e giornalismo -

RkJQdWJsaXNoZXIy