Volontà - anno XX - n.10 - ottobre 1967
Lo Stato? Nel migliore dc.i c:tsi è un'istituzione «antipatica», con la sua burocrazia complicalissima e disperante per i profani, con le sue carte bollate, con le « code » obbligate davanti agli sportelli dove ci si sente rispondere che ... bisogna andare da un'altra parte e rico– minciare la «coda», con le sue ingiunzioni assurde. Negli altri casi, nei peggiori, è anche tormentatore e persecutore. L'origine dell'antica polis, che doveva essere custode delle norme etiche, si è certamente dissolta, giacchè noi assistiamo, nel corso della storia, allo spettacolo di governi più o meno immorali, che si preoccupano soltanto di resta– re al potere. E quando i sudditi, stanchi di soprusi e di vessazioni, si ribellano e riescono ad abbatterli, che cosa fanno? Ricostruiscono un nuovo governo, il quale, mutato il nome, ricomincia a tormentare il prossimo ... come prima. Non è inopportuno, a questo proposito, rie– vocare quella madre, la quale, recandosi nelle carceri comuniste a far visita al riglio, condannato per deviazionismo, ricordando quante al– tre volte, durante il precedente regime, si era recata nello stesso luogo per prestar assistenza al marito, condannato dai tribunali dello zar, non può far a meno di osservare amamente: « mutano i governi, ma le prigioni restano». Non µarliamo poi dei partiti, i quali non hanno altro scopo che di giungere al potere, servendosi di qualsiasi mezzo. Sconfitto l'uno, il potere è occupato da un altro, il quale, come il precedente, non si adopera che per se stesso, mentre gli elettori stanno a vedere. Tuttavia i partili si moltiplicano, assumono aspetti nuovi, mutano nome soprat– tutto, dimostrando cosi che l'uomo, nonostante la quotidiana espe– rienza che si ripete da innumerevoli anni, rimane fedele alle sue illu– sioni: e continua a credere che potrà esser parte attiva nella vita pub– blica, attraverso i suoi rappresentanti, mentre non serve altro che co– me strumento alla po1cnza altrui I rappresentanti dei partiti conti– nuano imperterriti il loro gioco, gli altri ... sono giocati, ma nessuno pc.msacome sganciarsi da una situazione, che non offre pos-.ibilità al– cunn di salvezza. E l'esercito? L'istituzione con la quale si sostengono i governi, si fanno i colpi di stato, si combattono le guerre? Sui suoi gravi difetti, che vanno dagli assurdi della cieca obbedienza alla crudeltfi ..;: alla bru• 13Jità, molti si sono soffermati: dalla letteratura agli studi storici e sociali, dal cinema al teatro, le denunzie più gravi sono state mossi.! nei suoi confronti, non vi è alcuno, che ne abbia fatto la conoscenza, che non possa biasimarne l'organizzazione. Eppure, dopo aver fatto la dura esperienza e aver anche protestato, si continua n... marciare sul posto. Si direbbe che la mente umana venga « bloccata» ogni qual voi• ta si presenti la necessità di trarre le conseguenze ddla sua csperien• za e di adeguarsi ad esse. E' questa (< forma mentis » che sgomenta chi si occupa dei problemi umani, giacchè, se la persona, dinanzi ad 550
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy