Volontà - anno XX - n.10 - ottobre 1967
Nei re.gimi politici democratici le forze ormnt.e posso110 giocare 1wa parte :.e,·011daria: ma, <lpJWt1ala vita dello Stot.o si trova mi11acciat.a dalla rivofw:.io11e. la diua11ir<1miliwre viene in. ~t.aurat.ll dalle classi, (lirigenti .. Se la rivo/u;;im1e è viUorioso. fesercit.o rivolu;;iomirio orgw1i;;::,(1toper difen– dersi dai 11emit·i .~i st.abifis(·e i11nor;ella oligarchil1 militare t.irwuw e bru– l.lde ltl pari del milit.arismo dei. re;àmi prece(lerit.i. Negli Stati Unit.i. fìno al principio del nost.ro .wxolo. lo Stoto /11 sem– pre /)(lsat.o sulle lruppe mercemirh• e· il mest.iere del ,ço/dat.o fu sempre disprezzato dalla ciua,li11a11::.a:anzi. ero opinione generale e/re soltant.o i. vogal,ondi e i poltroni si ingagµiavww nelle forze armai.e. Tutuivia. nelle d11e guerre mondiali. milioni di uomini e di dmrne furono recl11u1ti medio111e la coscrizione militare provviso,·il,, la q11a/e ,~ oggi 0M1fi,gat.orù1. permunent.e e !egufmentc proclamatn dal Congresso, i cui democrllt.it :i legislatori trovano per/euament.e m1111raleche gli esercili e le flouc degli U.S.A. siano disseminati in t11Uo il. gloho 1.errocq11eo per com• baucre e contenere nei loro I.erritori gli. avversari imperialisti dell'Occide11 • I.e e dell'Orie11t.e. /_,a vittoria (/egli. A/lellti rontro l'Asse llerlino-Ronw-Toh'io /11. in gnm ,,arte. opera delf"inr/u:,tririlismo .~l.11t1wi1.e11.~e. ed essa co11ferì olla Cl1Sl.a militore americwrn u11"im11ort<111::.fl esageroto 11egli, <1/Jari.interni cd esteri de1di U.S.A. lmJJort.lm::.a che crebbe di pori 1msso col bihmcio delle spese per le /or:.e armate e co,1 fu graduale s11bordi11ozio11e - swvo 1Htr dire sot.t.omissione - del Con,gr<,sso. del governo e delropi11io11e pubhlica ni. perwroli e ogli ommiragli del Pentagono. In /ai.ti . rome st<m110nt.t,rnlmente le cose, 11011 è e.rngerato affermare che la c<WHtrillu mihtnr~-irulust,riale <li– rige le sorti del paese a/l'insegna della democrozia co11 le solite inrhiesie nei. comit.oti del Sem11.o e della Camern Bassa. <·011proli,5si i11terrog,1tori dei capi di. Stut.o Maggiore. dei dirett.ori. dei complessi. ill(/ustriafi. dei gesrnri /immziari. e vili di seguito, rlie la grmule sum1.pll riporl.a fedelmente secorulo r11sor1za tradi::.iomile. /r, alt.re parole. le appare11:.e rlemocrotiche del .~istemn r<lfJJJrC,5CntMivo vengono osservat.e nel porlame111.o ,rnzio,rnfe in reluzione alf"appar<1to ese. t_·111ivo e burorrotico del govcrrio e per l'imboniment.o (/ef/"opinionc p11M,li– r:a e del corpo elet.toralc. In realtà. il f'e111.ago110 ouiene dal Congresso 111tto q11elfo che d,~sidera in nome deliri difesa rw::.iomile, della pot.rio in pericolo per cui /Ji.w1g11a lotl<lre in 11110 guerra inlermirwl,ile llgli ontipodi. a diecimila miglia di di- 546
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy