Volontà - anno XX - n.10 - ottobre 1967

me della separazione, e li persuaderà di ciò di cui un Cavour, un Rtcason. un Giovanni Lanza, nobili spirlt,j cristiani, non erano valsi a persuaderli. Costoro, che vengono cosi ragionando e calcolando, si collocano dal punto di vista della storia futura; e chi tutta la sua vita ha fatto pro– fessione di studi storici, deve ancora una volta protestare contro la vio– lenza e l'abuso che è di moda esercitare nel nome della «storia>, trasfe– rendo una congetturata e immaginata, e sia pure non improbabile, sto– ria dell'avvenire al presente, e sottraendosi cosi al fastidioso compito, e pieno di responsabilità, di ricercare e fare semplicemente, nel pre– sente, il proprio dovere. La seconda obiezione è: che quel che si è eseguito mercé il Concor– dato sia un tratto di fine arte politica, da giudicare, non secondo inge– nue idealità etiche, ma come politica, giusta l'altro trito detto che Pari– gi val bene una messa. Né io nego la mia ammirazione all'arte politica, né-ig1loiOche quel trito detto si suole attribuire leggendariamente a un grand'uomo, a un eroe della storia di Francia, del quale si credette cosi di interpretare il riposto pensiero, quantunque forse gll si fece torto, perchè sta di fatto che egli non pronunziò mal quelle parole. Come che sia, accanto o di fronte agli uomini che stimano Parigi valer bene una messa, sono altri pei quali l'ascoltare o no una messa è cosa che vale in– finitamente più di Parigi, perchè è affare di coscienza. Guai alla società, alla storia umana, se uomini che cosi diversamente sentono, le fossero mancati o le mancassero! E il nostro voto, comunque per altri rispetti si voglia giudicarlo, ci è imposto dalla nostra intima co.::icienza,alla quale non possiamo rifiutare l'obbedienza che ci domanda. EDIZIONI • L'ANTISTATO • le opere che seguono - e queste soltanto, giacchè le al1re sono esaurite - possono essere richieste a • l'Antistalo ., Casella postale n. 65 • CESENA (Farli). N. NAPOLETANO: Giovanni Bovio, pagg. 72 D. DANDI: Bianchi e Negri, pagg. 208 M. NETTLAU:Breve storia dell'anarchismo, pagg. XX-308 . A. PONTIGGIA, Controllo delle nascile, pagg. 80 V. D'ANDREA: Richiamo all'anarchia, pagg. 170 . U. FEDELI: Giuseppe Ciancabilla, pagg. 84 D. DANDI: Panorama americano, pagg, 370 L. GALLEANI: la fine dell'anarchismo, pagg. 130 580 L. 120 400 1500 300 600 250 1500 500

RkJQdWJsaXNoZXIy