Volontà - anno XX - n.10 - ottobre 1967
divenire che avanza come problema, che si proietta come dramma e mi– stero sempre rinascente: .- Al dialettismo metafisico si contrappone il dialettismo problem 1atico,., che è contraddizione e sa di esserlo, oppure è conclusione e contraddizione nello stesso tempo. IJ. dogmatico e l'idealista sono sicuri delle loro divinità, l'una sul– l_'Olimpo e l'altra in mezzo a noi. Ugo Spirito non giura su Dio, nè sulla Paro];;., di Dio fatta carne o storia. Egli ripete con lo scettico che è im– pos~:i!Jile sapere e attuoso dubitare, ma non si rassegna, non ha !a sfi– <ìt1ci:1. dello scettico. Egli ricerca e, per ricercare, è mosso dalla fec!e ;1ella ragione, nella sua ragione. Se gli manca l'AsSoluto, ha però coscienza ct: questo Assoluto. Solo che questa coscienza resta una forte esigenza, la sua fllosoiht non gli consente di concludere, ma soltanto di sperare con l'attività: « 1-'e:chè la degenerazione non avvenga, il problematico deve, ogni volta che 110navverta l'urgente bisogno ài riproporsi e approfondire il dubbio cht> lo caratterizza, sentire il disagio della propria posizione e l'insuf– ficienza di persistervi >. Si vede in queste parole la mentalità aperta del filosofo che ha fe•• cì.enelle possibilità urr;ane e cerca la via per riuscire: il bisogno di pe!1- sa;.:-e,di agire è imperioso, il proposito è senz'altro attuoso, Ugo Spirito non è un missionario con un corpo di dottrine, deve avanzare nella vita per trovarvi un senso un significato, per liberarla; deve cercare e con « rndicale sincerità >. La filosofia è vita, è un capire la realtà, un indovinare le intenzioni degli uomini. Alla luce della ragione che cosa risulta la Carta Atlantica se non il punto di vista dei vincitori della guerra? se non l'interesse di una parte che fa grandi soltanto quattro, tutti gli altri o piccoli o esclusi?! La filosofia è vita, è un rifiuto ad adagiarsi su leggi solenni, e una scoperta si configura come problema. Così la libertà borghese non deve ingannare, come in parte non inganna: « E' il proletariato che grida onche lui il suo ergo sum, traendo le necessarie conseguenze dalle pre– m~sse della civiltà borghese». LEONARDO EBOLI L'ECO DELLA STAMPA Pensate un po': il vostro nome o quello di una persona che vi interessi è ci– citato dalla stampa: potete voi comperare e leggere tutti i giornali e tutte le ri– viste per sapere quale di essi le ha citato? Oppure, voi studiate un dato argb-– mcnto (politico, letterario, scientifico, ecc.) e vi piacerebbe sapere in quali pe– riodici potreste trovare articoli in proposito potete voi procurarvi tali articoli? Assolutamente no se non vi rivolgete a L'ECO DELLA STAMPA, che nel 1901 fu fondato appositamente per colmare una tale lacuna nel giornalismo. Questo uf. ricio vi rimette giorno per giorno ARTICOLI RITAGLIATI da giornali e riviste sia che riguardino una persona e sia un argomento, secondo l'ordinazione che avete data. 576
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy