Volontà - anno XX - n.10 - ottobre 1967
- Pro1mgandu: in tutte le na1ioni -.or.o c,,i che di,pongono elci meni tecnici per influ..:nhm: i 1010 l)imili; inr:111i qw.:,1,: •lc.'t:nichc dello ,frutta– rncnto• \Ono lo ,1rumcn10 poli1icu di nepolirici11.;_11ionc dt.'llc m;.1-,~c; Elllcs e CO'lll)Clenzn: lulli qucMi gruppi. col prctc ... :o della ..,pccializza– z!C'nc e di diflicoll;.1 che hanno biso– gno di compc11:n1a ..,pccifica, giustifi· cano il loro poh.'1'".:di,c-rc,ionalc di Ironie a chi n<m C ,pc,,:ialiuato e non sa; C3-'-iPo.,..,c~gon•> un potere dt..·ci..,io– mllc autt>ritario •·lu.• C abu-,o di com– potcn,a qu:mdo non e rcprc-,~ionc e poi opp1c..,..,1onc: Grande brama di 1>otcrc economico e 1>ollllco: bcnchè attualmente detti pruppi t,i..1110 al scrvi1.io d'una classe, e,si 1u11avi~1dimo..,trano di aspirare al pott•rc più che al po,sl'si:,o e che il regime politico h,1 r,cr loro poc.i im– port.inza: Formazione di una Ideologia tee.no · burocrallca: co.,ti1u1ionc cli élite.,, di futuri «capi•. con una morale di tipo niel;,<,chiano, un'ambi1ionc ed un ~cn· -,o s, iluppato del ruolo loro affidato perchc l'um:rnità po,,a ,·i\·erc nel be· nes.:.crc, :iell'abbordann, (e ncll::i ,chi•l\·itu). Ouc.,1a form;•rionc d'una i<lcologi:i C c~•rattcri-,1ica nelle gran· di Scuole del tipa clcll'X (Scuola Poli• lecnica), dèll'E.N.A, (Ecole Nationale d'Ammini-.1ra1ion) etc., in cui l'allie– ''O sa che do\Tà comandare, ammini– ~trarc, imporre ccl impon,i, pcrchè comJ>etcnte. p.:rch\! migliore - donde una mcntalita d'anivbta, poi cli clan cd, infine, di gruppo tccnoburocrati- Bisogna C",!,Cr co-;cicnli del pericolo 1ecnoburocn.H ico, li'nlo più grave, in quanto, \Ctvcndo-,i di regimi molto 570 di\'ersi, si ,wvia verso l'autonomir,. E' una nuova forma di 1>otcre che tende a generalizzarsi: nei pae..,i capitali~ti, come consegucm .• 1 della conccntra1io– nf", dt'lla gerarchin..azione, dcll'in1cr– vcnzionismo, della pianifica,ione, al– cune , ohe della na7ion:-1Ji71.a1ionc,cd, infine, della tecn,xra1i1✓a.1ione della politica; nei paesi •~ocialisti•, come conseguenza dcll'innuen,a delle diffi– coltà economiche che hanno indo110 a far appello ai pianificatori, cd agli ccvnomisti i quali hanno un ruolo .,emprc piu importante all'interno stesso del Partito. SC' questo svilt 1 pJ>0 continu.:r;.\, ci 1ruvc1·cmo di fronlc ,,cl una nuov~ for– ma di potere che, com..: ,i è dello, 11":lil potrà che essere to1ali1a1 io (il poterr di alcuni sulla totalità non può ,11.,~i– ~lcr.: ')C non per mcz,o della gcr~,r– c:hizzazi,:-ne e cli llll -cordinc forte•). l'!l totalitari ...mo che vcrr:'\ giu,tificato cnl «benessere,. degli uomini a ~rnpi· '" della loro !ibcrtà della loro cullu– ra. della loro vera em1ncipa,ione. Vediamo co,ì che il confli110 della dl'iltà:, libertà-autorità, ri,chia ancora di tornare a profitto dcll'auto.-ita: che dopo il fa~cismo, che fece \'acillarc l'cpcra ddb dvilt~,. s1hmo a... ,i-.1cnclo al formarsi cli un:1 nuO\':I idcolo~ia di dite totalitaria più elaborata, piu c– qui,·oca e più ambi1io,:1. I tecnoburo– c-r~tì potranno, "-C Jc110 ..,,iluppo ~i an:..nluerà, es~erc l'ostacolo orincip,1• le cd il maggior nemico in po1cnn cli ogni -:ocialismo libertario. COME LOTTARE? Piì, che inJi:::are una tattic~, prcciM1, d limiteremo a mo!>trarc alcune gran– di lince di ..izionc. Il primo rilievo che dobbiamo f.lrc
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy