Volontà - anno XX - n.10 - ottobre 1967
zionc dei tecnoburncrnti nei diversi paesi a regimi economici e sociali di- versi. Per gli Stati Unili, in un capilali– !;fP.O organizzato e pienamente svilup– p~to, lo S,Jto «Federale» interviene sempr(· più in dipendenza dei vantaggi c 1 'unCl economia pia11ifica1a. I «geren– ti» delle grandi impre<;e hanno un r~!()!o sempre pili importante nella mis'..lrn. in cui gli ·1zionist i sono più n.'mo:.:rosi cd ,monimi. Si ha una prc· fcrenw per i! po!ere politico. Così, Mc. Namara è passato (con le sue m:icchine 1.13.M.) dalla Gé'neral Mo– :.ors ;:I Segretariati) della Guerra zido– perando gli ste~si metodi. In un regime fluttuante tra un libe· r~li-;mo economico cd un dirigismo con ror1: punte tecnocratiche, come in Francia, ben comprendiamo l'evo· !u7ionc: una fcrtP tendenza verso la concentrazione (b;mche, idustria tes– f-ile. siderurgica, automobilbtica,.etc.), ; 1.·r~o !e nazionalizzazioni,, verso la ccntralizz:izionc. Inoltre, trovi,imo nel ~averno tecnocrati quali Pompidou, Vallon, Bloch-Lainé, Ma<;sé (Commis– s:irio al Piano) .. La <;ituazionc è tanto pili favon.:vo\e ai tccnocrati in quanto i sindacati operai me11ono in pratica c!e!!e teorie neoriformiste d'integra– -,;onc allo Stato. 1n un regime fascista, come quello della Spagna, sotto la spinta dell'Opus Dl'i. sull'esempio di Lopez Rodo - uno dei fond:Hori dell'Opus Dei, che è «Commissario al Piano», giovane, di tipo liberale, modu che a:.sumono spesso i tecnocrati - la politica di qt1esti ultimi com:iste nel sostenere il franchismo come for1:a repressiva per <;\'ilupparc e concentrare l'industria. In r.us- .ia, dopo il XX 11 Congresso del P. C., i tccnoburocrati sono mes· <;i ln caw:a. L'accu<;a parlava di «sa– botagt!i». Tuttavi;:i;, la pia11ificazic•·1e è: s:::mnrc burocratica, e c.iò è una de– bolcu:t. Co~ì si pone il pn,blcma della pnnific .. 1z1onc.: burncratica. Bisogna ~ccngmrnrc il pericolo che rnppresen· tanti i tc<.:noburoçrati i quali - 111110 una pili rr,1ndc.: uutnnonii.l e eh.! so1.u ack~so m-2110 controll;;,ti dal P.1rtito. ldinc, .-.e prcndi;:1mo, come c~em– pio <li paese sottowiluppato. l'Algeria, il c:olpn di stc1l~ di Bçumedi(.;nn.:. h'• permcsr,u ~1/1.1 burocraLia di rafforzar– si !mc1lendo piu o meno in cattS;': il r--cttc-1r(.; dcll':mtogcstìonc) e di rndu· nM(.; una gran parte della piccob bor– rrhe::;ia, p~r rispondere ai bisogni d'u– n.i _?-CSllOIIC f(.;ntn:iln.z;it.l. Ma, nono– :-1:in{c le ~uc proteste, questa buro– crz,Lia non ha i mezzi renli per assi· curare la gc<;tionc. Essa quindi ricor– re, ncll,, maggior parte dei casi, al– l'~iuto tccni,_o dei p:1csi capit'llbti cd imperialisti con i quali solidarizza in breve tempo. (Cosi bi!--ogna spiegare i r.umerosi rnlpi di !:-18:to in Africa). Dopo questa brcvissin~'.l. rassegna, po~·o;;iamoenucleare le indisci.:libili SO· mi.gllanzc di questi gruppi tecnoburo- crat1ci: - Oligarchia: q•testi 11ruppi sono li– mitati nel loro reclut.imcnto (salvo, f;:w;c, in Russi~t) e ciò non solo per il fotto della !orv provt·nì('nza soci~lle, rn,~ anche in dipcnc!r-nza della loro po– sizione altera e spreLLanle di fronte ~p'.i aitri grnppi; - Silum~ione p.ivilcgiata: non solo dal punto di vista dei profitti ma, -;oprntlutto, ctel prc<;tigio sociale che li circonda ~ del ruolo che essi rappre– sentano nella produzione o nell'ammi· ni!:-lra1:ione; 569
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy