Volontà - anno XX - n.8-9 - agosto-settembre 1967
Si lratta quindi di enucleare da ciascuna di quesle dottrine dei giudizi con– cernenti il diritto, lo Staio e la proprietà; ma, innanzi1ut10, importa conoscere I~ base del sistema; poi, conoscere quali siano le idee circa l;t realizzazione. Non essendo possibile passare in rassegna tutte le dourinc ritenule anar– chiche e neppure tulle quelle anarchiche, ci limiteremo ad esaminarne soltanto sette, scelte tra le più imporlanti (Dal Cap. Ili al Cap. TX). Ci sarà, succssivamente, possibile orientarsi nell'insieme delle dottrine con– siderate anarchiche e delle altre dourine libertarie (Cap. X). Le dottrine esaminate verranno presentate con le stesse parole degli autori, però tutte informate ad un medesimo criterio. Ciò consentirà di evilarc che vengano attribuiti ai vari autori citati affcr·mazioni ..:he non siano degli stessi, ed impedirà la confusione che potrebbe derivare dalla giustapposizione di affer– mazioni in..:ompatibili tra loro. Ci siamo sforzati di oltcnerc, da p;irte degli au· tori, rilenuti anarchici, delle rispo~te chiare, ma dobbiamo dire chi;! spesso abbiamo dovute Rttingere alrun~ afkrmr.zioni a piccoli frammenti clellc loro opere; siamo st-tti costretti a vagliar?. dette 3ffermazioni quando capitava che si contraddicessero ed a chiarirle quando il linguaggio adoperato era poco com– prensibile. Detto ciò, tutti gli 2utori verranno presentati nella loro genuina originalità: Tolstoi con le sue severe costruzioni logiche, Bakunin nel cozzo delle sue idee confuse, Stirner che si compiace delle su~ ~Otliglìezze dialettiche, Kropotkin in· fiammato di sacro amore universale. 3 · Infine, dopo aver rimosso qualche errore dei più diffusi, clefiniremo l'a– narchismo ed i suoi generi. Bisognerà, quindi, sbarazzare le nostre conoscenze dagli errori principali sull'anarchismo dopo averli conosciuti; successivamente esamineremo ciò che c'è- di comune a tulle le dottrine ana,·chichc, individuandone le loro particola– rità; infine, inseriremo i risultati della nostra ind,1gin~ nell'insieme delle nostre cognizioni. Così avremo definito l'anarchismo ed ! suoi generi (Cap. Xl). ELENCO DELLE OPERE CITATE disposte per ordine alfabetico degli autori (1) J\DLERGEORG: (L'Anarchismo) « A1iarc11i- der Staatswisscnschaften •. ,·o!. 1°, 2.a smus., (articolo nell'Enciclopedia di cd., Jcna 1698),p. 2%.327. scienze politiche « Handwocrtcrbuch Am.ERGEORG: (Le dottrine anarchiche) «Die (I) I titoli posti fra parentesi corrispondono ai 1itoli abhrcviuti e ~emplifieati nei richiami di nota della traduzione, quando occorrc\'ano più opere dello stesso autore. Trattandosi di autori di cui incidentalmente si è cilata un·opera soltanto, è st;;ito posto nei richiami corrispondenti il solo nome dell'autore per riferimento al presente elenco. 513
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy