Volontà - anno XX - n.8-9 - agosto-settembre 1967
2 - Perchè una nozione sia ben definita, è necessario che l'oggetto sia inse– ri10, il meglio possibile, nel complesso delle nostre conoscenze, cioè in un siste– ma di generi e di specie che comprendano tutte le nostre conoscenze. Nelle nostre rappresentazioni, l'oggetto non si trova classificato nell'insieme delle nostre conoscenze, ma soltanto in una categoria -;celta arbitrariamente in base ad una qualsiasi proprietà dell'oggetto. Ritornando all'esempio dell'o1·0, uno potrà rappresentarselo come appartenente alla categoria degli oggelli gialli, un altro a quella degli oggetti malleabili, e così di seguito. Però, la nozione dell'oro deve essere classificata in un sistema di generi e di specie che comprenda tutte le noslJ·e cognizioni: esso deve essere classificato tra i metalli. Ne risulta che lo scopo della nostra indagine consiste nell'inserire nel com– plesso delle nostre conoscenze - cioè entro un sistema di generi e di specie che comprenda tutte le nostre conoscenze - sia le 1>roprielà comuni delle dottrine ritenute anarchiche dalla maggioranza degli studiosi della materia, e sia le par– licolarità di queste stesse dottrine. LA VIA DA SEGUIRE Dopo quanto siamo venuti esponendo, la via da seguire (dal punto di par·– t(!nza allo scopo) comprenderit tre punti: innanzilutto, si dovranno definire il diritto, lo Staio e la proprietà; indi si do\Tà esamittare qu~nlo le dollrinc anar– chiche dicono del dirillo, dello Stato e della proprietà; infine, dopo aver rt:tti– f icato qualche errore, ci resterà da definire l'anarchismo ed i suoi gen,eri. I - fn p1·imo luogo, occorre definire il diritto, lo Stato e la proprietà in senso gfncrale, e non già con riferimento ad una legislazione particolare o ad un in– sieme di legislazioni. Gli argomen1i sui quali ci dovremo intrattenere e cti cui dovremo studiare le proprietà comuni e le particolarità saranno quindi: il diritto, lo Stato e la rropdetà in senso generale. Prima, però, di precisare una Qtrnlsiasi affermazio– ne relativa ad un oggetto, od anche di ricercare le proprietà comuni e le parti– <'olarità di dette affermazioni pe1· inserirle nel complesso delle nostre conoscen· ze, è necessario definire questo oggetto. Il primo compito, pertanto, consisterà nel ricercare le definizioni di diritto, di Stato e di proprietà (Cap. li). 2 - Successivamente dovremo esaminare ciò che dicono le dottrine anarchi– che - cioè le dottrine considerate come tali cd anche le dottrine che presenta• 110 proprietà comuni con le prime - circa il diritto, lo Stato e la proprietà. Per defini1·c l'anarchismo è necessario precisare ciò che dicono le diverse dottrine rit,.::nutc anarchiche a proposito delle dette tre istituzioni. Per definire i generi dell'anarchismo occorre precisare ciò che dicono tutte le dottrine che honno ca.-atteri comuni con le dottrine ritenute anarchiche. 512
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy