Volontà - anno XX - n.8-9 - agosto-settembre 1967
questa doLtrina ed i problemi generali del dirilto, dello Stato e della proprietà, e non già su quelli che inLercorrono con gli asp·etti particolari del diritto, dello Stato e della proprietà di una determinala legislazione o di un complesso di le• gislazioni. Pertanto, i rapporti esistenti tra queste dollrine e gli altri problemi, quali la religione, la famiglia, l'arte, etc., non saranno presi in considerazione. Tra le dottrine considerate come anarchiche ve ne sono selle che occupa– no un posto prevalente: sono le doltrine di Godwin, di Pro1.1dhon, di Stirner, di Bakunin, di Kropotkin, di Tucker e di Tolstoi. Stando alla grande maggioranza delle definizioni e delle dichiarazioni scientifiche falle sull'anarchismo, queste clottrinc vanno tutte classificate tra le dottrine anarchiche. Tutte presentano le caratteristiche comuni esposte nella maggior pane dei trattati sull'anarchismo. Tutte figurano nelle opere che Lrattano di anarchismo. A nessuna delle dette dottrine, almeno in modo serio, si conLesta di essere una dottrina anarchica. LO SCOPO Dopo quanto abbiamo detto, la nostra disamina si pro.:,one un duplice sco– po, e cioè: definire, innanzitutto, il genere secondo le caratteristiche commtl con le dotlrine ritenute anarchiche dalla maggior parte degli studiosi che si oc• cupano attualmente dell'anarchismo in modo scientifico; definire, poi, le specie di questo genere risultanti dalle loro particolarità combinate con i suddetti ca– ratteri comuni. I • Una nozione deve presentarci l'oggetto con la maggiore chiarezza e prc• cisione possibile. Nelle rappresentazioni indefinite, l'oggetto non viene presentato con tulle le caratteristiche che gli sono proprie. 1n quella dell'«oro», ad esempio, ci si rende conto soltanto di alcune proprietà: l'uno vi scorgerà il colore e lo splendore, l'altro il colore e la malleabilità e via dicendo. Tuttavia la nozione dell'oro deve comprendere tutte le possibili sue proprietà: splendore, malleabilità, durezza, solubilità, fusibilità, peso specifico, peso atomico, etc. Parimenti nelle nostre rappresentazioni indefinite, l'oggetto non viene pre– sentato in modo perfettamente chiaro. Quelle dell'oro, per esempio, comprendo– no ancora dei caratteri che non appartengono alle proprietà intrinseche di det· 10 metallo: qualcuno prenderà in considerazione soltanto il suo valore commer· ciale del momento; qualche altro penserà ad articoli fatti con l'oro; altri anco– ra penserà ad una data moneta. La nozione dell'oro va liberata da ogni rappre· sentazione estranea. La nostra ricerca ha pertanto lo scopo di presentare nel modo più preciso e più chiaro possibile, tanto le proprietà comuni delle dottrine considerate come anarchiche dalla maggior parte degli studiosi che si occupano dell'anarchismo in modo scientifico, quanto le particolarità di queste stesse dot· trine. 511
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy