Volontà - anno XX - n.8-9 - agosto-settembre 1967
rappresentazioni, si presentano alquanto differenti l'uno dall'altro. Alcune di dette rappresentazioni possono riferirsi soltanto alle do1Lrir.e di Kropotkin e di Most; altre a quelle di Stirner, di Tucker e di Mackay; altre, infine, sia a quelle del primo gruppo e sia a quelle del secondo gruppo di dottrine. Se volessimo, quindi, sostituire tutte le rappresentazioni dell'anarchismo e delle sue varietà con delle nozioni, queste dovrebbero logicamente abbracciare ~·ia le proprietà comuni e sia le particolarità dell'insieme di dottrinne del tutto diverse, quando questo insieme comprende forse le sole dottrine di Kropotkin e di Most, oppure quelle di Stirner, Tucker e Mackay, od, infine, quelle di en– trambi i deLti gruppi. Il che appare materialmente impossibile, poichè è evidente che le nozioni dell'anarchismo debbano abbracciare un complesso unico di dot• trine con le loro proprietà comuni e con le loro particolarità. Ne consegue eh .... l.i nostra indagine non può prefiggersi di sostituire delle nozioni a tutte le rappresentazioni dell'anarchismo e dei suoi generi. 4 - Dopo aver delimitato il nostro compito in senso negativo, possiamo ora determinarlo più esattamente in senso positivo. Diremo quindi che «la nostra indagine ha il compito di sostituire delle nozioni scientifiche alle varie rappre– sentazioni indefinite dell'anarchismo e dei suoi generi in quanto esse corrispon– dono ad un insieme di dottrine generalmente ritenute anarchiche dalla maggior parte di coloro che si occupano dell'anarchismo in modo scientifico». La nostra indagine deve pertanto limitarsi a sostituire delle nozioni scienti– fiche ad una parte delle rappre~entazioni èell'ana1·chismo e delle sue varietà, e cioè alle rappresentazioni che si riferiscono ad un medesimo corpo di dottrine con le loro proprietà comuni e con le loro particolarità. Tutte le rappresentazio– ni che pretendono riferirsi all'anarchismo ed ai suoi generi debbono, quindi, es– sere suddivise in gruppi a seconda del corpo di dottrine cui si riferiscono; tra questi gruppi se ne sceglierà ~no per sostituirne le rappresentazioni vaghe e generiche con delle nozioni scientifiche. Nel procedere a tale scelta, occorrerà peraltro tenere presente ta categoria delle persone a cui si rivolge la nostra indagine, poichè la ricerca di una data nozione ha valore soltanto per chi già possiede delle rappresentazioni dell'og– getto dell'indagine, dal momento che soltanto tali rappresentazioni verranno sostituite con delle nozioni. Così, per chi avesse rappresentazioni dello spazio, la nozione della moralità sarebbe senza valore, come sarebbe senza valore la nozione delle relazioni esistenti tra le dottrine di Proudhon, Stirncr, Bakunin e Kropotkin per chi si rappresentasse l'anarchismo attraverso le caratteristiche comuni alle sole dottrine di Proudhon e di Stirner. Quindi la presente indagine è destinata a quanti studiono ~uualmente l'a– narchismo in modo scientifico. Se tutti possedessero delle :-appresentazioni del– l'anarchismo e delle sue varietà derivate da un medesimo corpo di dottrine, il compito della nostra indagine consisterebbe nel sostitui1·e questo gruppo di rap– presentazioni con delle nozioni Ma questo non è il nostro caso e, quindi, la nostra indagine deve limitarsi a sostituire con delle nozioni soltanto quel grup- po più ristretto di rappresentazioni che abbraccia l'insieme di dottrine dell'a- 509
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy