Volontà - anno XX - n.7 - luglio 1967

che ne possedevano, speculare sulla pillura, convinti di ritrarne immensi ,,antaggi a guerra finita. li nostro vcn• di1ore comandò dunque due quadri a Gcrmain, che brontolando, accettò di non I roppa buona grazia. Come era naturale, il macellaio si presentò a più ripre~e per vedere a che punto si trovavano i suoi quadri, ma Gcrmain cercava ogni volta di sfuggir– lo, perché non aveva mai trovato il momento adatto per incominciare que• sta pittura... alimentare. Finalmente, dopo la terza o la quarta volta di quc• ~10 giuoco a rimpiallino, no□ ne potè più. Affrontò il macellaio e dimentican– do tutto, necessità e promessa fatta, rispose brutalmente alle sue rimo~tran– zc-, col termine caro ~ Cambronnc. Ciò com'è comprensibile, mandò tutto a monte! E tuttavia avrebbe ben avuto bisogno d'un po' di carne per migliora– re la sua salute, e anche di non pochi franchi, pi1r. .. leggeri, per appe~antirc h -=ua borsa. Ma 1ant'è! Raccontandomi il fatto, Gennaio ag– giunse: «E' probabile che sia diventato un po' vagabondo ...•. Ma in realtà non cm questa la ragione. Era semplice– mente perch~ il gaglioffo quattrinaio lo stomacava! Così era il nos1ro oro Germain. L. L. E' stato pubblicato il n. 4-5 <a1>rile-111oggio 1967) di: SCUOLA E CITTA' (La Nuova Italia Editrice, .Firenze. L. 1800) dedicato all'esame di alcune travagliate vice11de del nostro paese viste altra• verso il prisma dell'aJ.tività di ERNESTO CODIGNOLA. Ecco L'estratto dei saggi interessanti contenuti nel fascicolo: Lamberto Borghi, Attualità di Codignola; Eugenio Garin, La. rinascita idealistica in Italia; Aldo Visalbcrghi, Un itinerario ancora fecondo; Carlo Pcl• legrini. La Voce e le prime polemiche; Antonio Santoni Rugiu, Dai primi del '900 alla riforma Genlile; Massimo L. Sah•adori. La restaurazione politico-cul– turale del 1923: Tina Tornasi, L'introduzione delrinsegnamenro reli.gioso: Rino Gentili, Riforma e controriforma della scuola; Domenico Tzzo. Modernisti. cat• tolici e laicisti: Angelo Broccoli. La Nuova Italia e Civiltà Moderna: il mome,1to della crisi; Arturo Carlo Jemolo, La tradizione dei ''sa11ti laici": Umberto Cirri. L'attenzio11e al giansenismo; Giacomo Cives. L'attività dell'E11te di Cultura: Francesco dc Bartolomcis. Fra idealismo e attivismo; Giorgio Pagliazzi. Il rinnovamento ed11cativo dopo il 1945; Giacomo Balalli. Ricordo di un maestro: Raffaele Laporta, L'Educ<'..zione nuova nel secondo dopo-guerra. DOCUMENTI Ernesto Codignola, Pagine di diario; Memoriale autobiogra_fico; Tesi di lau– rea assegnale da E. C.; Tesi di laurea ~u E. C. 438

RkJQdWJsaXNoZXIy