Volontà - anno XX - n.7 - luglio 1967
~e stc-,so. Perciò, l'erotismo 1~onè tutto il se<,suali!>mo, ma solo lo sfruttamen– to, tah ol ta esagerato (ma !-empre na– turalmente legi11imo) del piacere !;u( piano genitale, così come ,1hrc fom1e di !>frullamento di piacere avvengono su altri piani, per esempio, <.u quello della gola. 11bisogno di completarsi è, al livello umano, amore, c..hc Erich Fromm definisce molto bene oc rispO'ita ali 'csbtcnza » Esso comprende, fra lo altro, l'affettività, l'amicizia, la !;Cle di infinito. la poesia, la tenerezza e perfi– no. quando c'è, l'istanza religiosa. La sublima1ionc freudiana non sarebbe possibile se non si trattasse di trasfe– rimento inconscio di energia tlal cen– tro alla periferia di uno stesso campo psicomagnc1ico. Non a caso, l'attività !egarn ~I sesso si confonde spesso, non solo presso i popoli primitivi, con riri n:liriosi e magici. La sca1·sa intel– lige111.i, ccl esperienza cli lali popoli hanno fotto vedere (ma non sentire!) la scs-,ualità come un prodotto degli oq~anì genitali, giungendo fino al culto fctici-,1ico di questi, come nella fallo– foria. Lo stesso erotismo è un supcramcn• 10 della sessualità essenziale, perchè riccrcn il piacere per il piacer>!. Tullo• vin. nC'mmeno presso gli animali la sessualità si riduce alla scarica delle sacche seminali. dentro o fuori l'alveo naturale. Altrimenti, ogni intcrvenlo meccanico capace di provocarla, sareb– be buono. Ma nè la maslurbazionc nè la polluzione sono sufficienti. Nè l'oc– clusione degli spermadotti (parlo ov· viamente di maschi) elimina lo stime. lo scs ..u:ile; al contrario. pare che lo esasneri ! La scarica seminale è l'ulti– m;i. r.....,cdel rido fisiolo2"ico clclla se.,. c;uaJi1à e, in alcuni casi come in quello con-,id1.:rato della v~scctomia, non è nemmeno indispensabile al ~·ompimcn. to della copula. Il ritmo orgastico, quin– di, non utilizza e non soddisfa tuuo 11 rlusso psicomagnetico della ..cssualità. La fame sessuale è fame d'esistenza ed esige come una catarsi profonda e ca. SIante e dalla 1·eazionc fi'iiologica aspet. ta una sca.-ica ad allo livello emotivo. umorale capace di rn0<lificare gli equi– libri biochimici - cd è come dire il 1 itrno biopsichico - dell'intero orga– nis.mo e di :-temperar,;i in una raggiera cli sensazioni sempre pili sottili e subli– mi ... Per questo, le circostan1.:e, tanto in1eriori che esteriori, hanno l!n valore determinante ncll'allività amatoria dd. l'uomo. Ci1·costan1.:cpositive sono cer- 1.:imente quelle che favorisco•10 la com. plctezza dell'alto, cioè la massima di– stensione, il che produce ~ensazionc di pienezza csistenzi~1lc, cli pace interiore e cli disponibilità affettiva. Tale atti) fìsiologico, avulso dalle elette tircostan. ze, cioè non silllato in un modus viven– di esso stesso distensivo, pur essendo indispcn,;;abile a una vita sessuale sana e completa, non è sufficiente ad una distensione totale nè ad un sano com– portamento sociale: quc<;to c'impedisce di se~arc i limiti dell'attività sessua– le dell'uomo. Per comodità teorica e dialogica è OpJX)rtuno distinguerla, sia pure gros– so modo, in sessualità centrale o para– renitale (che è quella comunemente in. tesa) e in sessualità J?Cncral'! o esi– stcmiale o ntth•ità para,;;essuale. La rL soosta a • che cosa debba fare l'uomo per essere sessualmente c-omoleto? » può essere dunauc una sola: essere se stesso. oerchè solo nella nienezza esi– <;tcnziale trova 12imta rolloc~zione la pienezza sessuale. Al di ltl delle aslrat. te generalizzazioni c'è una realtà. a cui assai raramente si pensa: mi riferisco 425
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy