Volontà - anno XX - n.7 - luglio 1967

vrebbr essere organizzata la società umana e la composizione ciel governo sulla ragione e sulla morale e sui loro irrefragnbili principi. Un'opera piena cli ardile e sante confessioni ddla \'erità, che influenzerà per lo meno, in futuro, se non già atlesso. lo mi trascrivo tutto quello che posso poiché il libro appartiene alla Convenzione Nazionale alla quale esso fu spedito tfollo stesso autore ...» (14). Se Ceorge Foster, la eui salute era allora gi~l minata, fosse rimasto in vita. forse avrebbe trasmesso al popolo tedesco le idee cli Coclwin, aumen– tale dalla sua esperienza della Rivoluzione a11toritarinmcnte s,·iluppatasi. Franz Bader, il poi mistico callolico. si mostra anche per un certo pe– riodo particolarmente influenzato dnll'opera di Codwin (15). 1 cl «Mercure de Francr», B. dc Const:rnt (Benjamin Constant) scris– se l'articolo De Goclwin et de son ouvrage sur la ;ustic,, politi<111c (16), nel quale egli nota che più volte una traduzione dell'« Enquiry » fu iniziata. ma mai portala a termine e pubblicata. Scriveva che egli stesso anebbe intrapreso una tale traduzione: « fo un momento in cui pl'rso,H' .. reser,o invidiosa la libertà, e nel cui nome essi esercitarono moltissimi tormenti tirannici. vorrei dimostrare che non si dovrebbe meli.ere lt, Tirnnnia da– vtmli alla Ubert.à. I-Io sceho perttmlo un autore, che .<w anche molto esage– rato nf'lle sue uedute. pure, nonostante tutto. fu un nemico di og11isistema di'.vioh•nza e di ogni provvNlimento pcrsecut.orio. La protesta di Godwin a favore dell'Umanità. e della Giustizia contro dispotismo e favoreggiamenti aoreh/Je tanto pitÌ peso. che non le sue evi– drnli intenzioni, poiché non si può d.11bitaredel suo infuocato. talvolta in– consitlrrato. amore per 1tJ Libertà ... ». ~la la traduzione non appa1ve (17). Il gio\'anc Friedrich Engels conosceva roper:1 di Codwin. sulla quale corrispondeva con ~larx nel 1840 flllorché i due avevflno intenzione di por• tare a termine una serie di traduzioni cli autori socialisti (18). Per cause diversissime, la « Giustizia Politica» di Codwin sfuggì alla altcnzione internazio1rnlc e fu limitata alrinteresse, sempre pii'! ridotto. dtl cerchio dei radicali inglesi, nel quale queste idee non destarono alcun di· rctlo c-onlinuatore. MAX NE.TTLAU (l.f) • J. ~rge F~ters Brierweeh1el •• (Il c:arll."ggio di J. George Fohter). Leipzig 1829. Queste lettere ,ono .1,tale in P3rte citate nelle • Drterl!' aus der franz0511schen Rc\·olutlon • {• Lettere della ti\0lu,ionc francese •I scelte da Gus1av Landauer, Francofor1e sul Meno 1919. 051 Si noti il suo diario degli :inni no\-:inia. Franz \'On Bader. Siimtllehe Werke • (Opere compie• le). 1851-1860. (16) Pariili. 26 Aprile 1817. (17) Con~tarn avrebbe pubblicato il libro i.olu quale appello alla modern,ionc e non alla libertà. Nono~1an1c tutto, è peccato che Ili \'OCC di Godwin non fu talla sen1irc in Francia. (!8) Si noti il passo ea1-:ittcristico del 17 man:o 1845: "la Polltlcal, Jusllce di Godwl.n quale eri• tleh J)Oll!Lca, nonostante le stu11endc eo.e ln cua contenute, sarebbe annullala dalla lua crltlea economica 422

RkJQdWJsaXNoZXIy