Volontà - anno XX - n.7 - luglio 1967
g110 di imp11g11arele armi e di muovrre 1111 dito co11 i11te11:.iotH' violenta. I nemici S{lran110allora troppo pochi e deboli per pensare seriamente acl una opposi::.io11econtro il sentimento di tu/1(1 /"Umanità ... ». Godwin se-rive ancora: « L"uomo normale cerca come i fiori la luce. Un uomo che non viene disturbato si creerà il miglior milieu e procurerà ai suoi figli le migliori condi:.io11i di oita e questo perché l'istinto cU Pace e Libertà P profondamente r{ldicato nella sua natura. Il controllo per mezzo degli altri ha portato alla ribellion,•. la ribellione alla soppr<'ssione e questa ha proc11rato dolore e debole:.;:,e, a cui seguirono deformazioni <' slorture. Se noi contempliamo tumanil,ì non 1•ediamo il vero e naturale uomo ma il prodotto sfigurai.o e compassionevole distrutto dal vizio di coloro che an– darono oltre la natura e che diedero forma alla loro vita mcl/endosi al servizio della vanità ed ddla lussuria di pochi. Sri nostri piani di mi{!.lioramento sociale dobbiamo pensare al sano e libero uomo e non a quello mutilalo dalla schiavità e dalla sordi<le:::.::.a . .. ». Questi passi n,ostrano la posizione di Codwin cli fronte alla Rivoluzio– ne. <:he egli non desidera,·a nP come una insurruzione ri,·oluzionaria, né awebbc accettato quale dittatura. ma che spera,·a di ,·edere c·omc 1111 frutto maturo che si s\'iluppassc così buono come senza violenza. Questa non era \'opinione che i molti radkali inglesi traevano dall'esempio della rivolu– zione francese e dalla loro inquietudine e bisogno. sui quali faceva effetto \'esempio della ditlatura dei giacobini (co!)Ì come ai no.stri giorni, dalla fìue del Ti. gli e,·enti russi) (l,'3). Questa ipnosi autoritaria dc,·c essere stata la causa prima d<~I mancato !!Yiluppo di una propaganda p<'polare delle idee antistatali di Codwin. mentre le stesse furono tenute in grande considera– zione dalla giovane letteratura del tempo di Shelley e di Byron. Probabil– mente. lo stesso Codwin 11011 anchhc incoraggiato una simile propaganda. Molto più tardi. la sua opera ,·erme letta molto dagli operai radicali e si de,·e rnoho ad essa se il soci:1\ismo di sl.' .l.to i n Jnghilterra per molto tempo non prosper(). L'opera ebbe una certa influenza fino al 1848 e i radicali in– glesi possedcllero chiare idee e n•d11tc sino a quando cs!li si educnrono alla scuola di Coclwin; ma c1·allora in poi. il grnnde reazionario Mazzini divenne il loro capo spirituale e la splendente chiarezza di Codwin del XVIJI se– colo si intorbidì. Ceorgc Foster. lo scienziato tedesco. circumnavigaLorc insieme al ca– pilano Cook, dopo il ,faggio col gio,·ane Alessandro ,·on Jlumboldt. scri– ,·e\'a da Parigi (dove morì il 10 gennaio 1794) alla sua consorte il 2'3 luglio 1793 ( 14): « ... Ho davanti a me flll libro chr mi interessa molto. Due vo– lumi in quarto di \Villiam Codwin: ·· Enquiry on Politica) Just!cc ". un'o– pera profondamente filosofica: finalmente la complelt1 teoria di come do- (13) La s1oria di qucslc opinioni è d::i tr:irre dalla allora popol:irc kllcraturn, !.tli particola. rcggiati rc~oconti procc~~uali e da alcune memorie e hiografie. Si ricordino anche • Thc S1ory of the cngll5h Jacoblns,. d1 Edward Sm1th, e • Flghtcrs far Freedom in Scoth,nd • di W. Stcwart. 421
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy